Neoplasie mammarie

Le neoplasie mammarie sono tumori che si sviluppano nelle ghiandole mammarie delle femmine cani. Questa patologia è comune nei cani non sterilizzati e può verificarsi in diverse forme, tra cui tumori benigni e maligni. Le neoplasie mammarie sono più comuni nelle razze canine a rischio come il Cocker Spaniel, il Poodle e il Boxer.

I sintomi delle neoplasie mammarie nei cani includono la presenza di masse o noduli nelle ghiandole mammarie, che possono aumentare di dimensioni nel tempo. Altri segni possono includere arrossamento, gonfiore, dolore o secrezioni anomale provenienti dalle ghiandole mammarie.

La diagnosi di neoplasie mammarie nei cani viene solitamente confermata attraverso biopsie e analisi istologiche dei tessuti colpiti. Il trattamento può implicare la rimozione chirurgica delle ghiandole mammarie affette, insieme a terapie aggiuntive come la chemioterapia o la radioterapia, a seconda della natura del tumore e del suo stadio.

La prevenzione delle neoplasie mammarie nei cani può essere ottenuta attraverso la sterilizzazione precoce, poiché questo intervento chirurgico riduce significativamente il rischio di sviluppare tali tumori. È essenziale consultare un veterinario se si notano anomalie nelle ghiandole mammarie del proprio cane, poiché una diagnosi tempestiva può migliorare le possibilità di trattamento e recupero.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da neoplasie mammarie sono: Boxer, Cocker Spaniel, Dobermann, Pastore Tedesco, Labrador Retriever, Maltese, Pechinese, Pomerania, Schnauzer, Yorkshire Terrier.

Sintomi

I sintomi delle neoplasie mammarie nei cani possono includere la presenza di noduli o masse nei tessuti mammarie, cambiamenti nella forma o dimensione delle ghiandole mammarie, perdita di peso, perdita di appetito e letargia.

Cure

Le cure per i cani affetti da neoplasie mammarie possono includere la chirurgia per rimuovere i tumori, la chemioterapia per distruggere le cellule tumorali, la radioterapia per mirare e uccidere le cellule cancerose e la terapia ormonale per ridurre l'attività degli ormoni che alimentano i tumori. Il trattamento dipende dallo stadio del cancro e dalla salute generale del cane. La consulenza veterinaria è fondamentale.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria Parco Di Monza
20852 - Villasanta (MB)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina specialistica
Noivet Ambulatorio Veterinario
10012 - Bollengo (TO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Dr Alfredo Sacchi
20090 - Trezzano sul Naviglio (MI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica