Necrosi asettica della testa del femore

La necrosi asettica della testa del femore è una patologia dolorosa che colpisce i cani di varie razze e dimensioni. Questa condizione si verifica quando l’apporto di sangue alla testa del femore, la parte superiore dell’osso che si inserisce nell’anca, viene compromesso. La mancanza di flusso sanguigno porta alla morte delle cellule ossee, causando una necrosi.

I sintomi della necrosi asettica della testa del femore includono dolore, zoppia, difficoltà nel camminare o saltare, e in alcuni casi un’andatura claudicante. La patologia può colpire un solo arto o entrambi. I cani di taglia media o grande, in particolare quelli di razze come il pastore tedesco, il labrador retriever e il rottweiler, sembrano essere più suscettibili a sviluppare questa patologia.

La causa esatta della necrosi asettica della testa del femore non è ancora del tutto chiara, ma si ritiene che fattori come la genetica, traumi, disturbi vascolari e l’uso prolungato di corticosteroidi possano contribuire al suo sviluppo.

Il trattamento per questa patologia può includere terapia farmacologica per il controllo del dolore, modifiche all’esercizio fisico, terapia fisica e, in alcuni casi, intervento chirurgico. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato per alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita del cane affetto da questa patologia.

Razze più colpite

La necrosi asettica della testa del femore può colpire più comunemente le seguenti razze canine: Pastore Tedesco, Rottweiler, Labrador Retriever, Bulldog, Bovaro del Bernese, Bassotto, Cane Corso, Scottish Terrier, Akita Inu, Shar Pei.

Sintomi

La necrosi asettica della testa del femore nei cani può causare zoppia, dolore, rigidità articolare, perdita di massa muscolare, limitata capacità di movimento e difficoltà nel camminare.

Cure

Le cure per i cani affetti da necrosi asettica della testa del femore possono includere il riposo forzato, l'uso di farmaci antinfiammatori o analgesici, la terapia fisica, il controllo del peso, la somministrazione di integratori alimentari per supportare la salute delle articolazioni, e in alcuni casi, la chirurgia per sostituire o riparare la testa del femore danneggiata. Una diagnosi precoce e un intervento tempestivo possono migliorare le prospettive di guarigione.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Operavet
20090 - Opera (MI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Animalcare Ambulatorio Veterinario
58024 - Massa Marittima (GR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
00141 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Sondrio
23100 - Sondrio (SO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica