La mastocitosi è una patologia canina caratterizzata dall’eccessiva presenza di mastociti, un tipo di cellule coinvolte nella risposta immunitaria, nel tessuto cutaneo e in altri organi del corpo. Questa condizione può essere classificata in due forme principali: la mastocitosi cutanea e la mastocitosi sistemica.
Nella mastocitosi cutanea, i mastociti anomali si accumulano principalmente nella pelle, causando la comparsa di noduli, prurito, arrossamento e infiammazione. Questi sintomi possono variare in gravità da lievi a gravi e possono essere scatenati da fattori come il contatto con allergeni o lo stress.
La mastocitosi sistemica coinvolge invece la diffusione dei mastociti anomali in vari organi del corpo, come il fegato, la milza, l’intestino e il midollo osseo. Questa forma può causare una vasta gamma di sintomi, tra cui disturbi gastrointestinali, perdita di peso, letargia, anemia e problemi emorragici.
La diagnosi della mastocitosi nei cani coinvolge solitamente una combinazione di esami clinici, analisi del sangue e biopsie dei tessuti interessati. Il trattamento può includere l’uso di farmaci antistaminici, corticosteroidi e chemioterapici, oltre a modifiche nella dieta e nell’ambiente per ridurre il rischio di reazioni allergiche.
La mastocitosi è una patologia complessa che richiede una gestione attenta da parte di un veterinario esperto. Con una diagnosi tempestiva e un adeguato trattamento, molti cani affetti da mastocitosi possono condurre una vita confortevole.