Le malattie autoimmuni sono un gruppo di disturbi che colpiscono anche i cani, in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani dell’organismo. Questa condizione si verifica quando il sistema immunitario diventa iperattivo e produce anticorpi che danneggiano i tessuti normali invece di proteggerli. Le malattie autoimmuni nei cani possono colpire vari organi e sistemi, come la pelle, le articolazioni, i reni, il fegato e molti altri.
Alcune delle malattie autoimmuni più comuni nei cani includono il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, la malattia infiammatoria intestinale, la tireodite autoimmune e la piastrinopenia immune. I sintomi possono variare a seconda della specifica malattia autoimmune, ma spesso includono affaticamento, febbre, perdita di peso, dolori articolari, eruzioni cutanee, diarrea e vomito.
La diagnosi delle malattie autoimmuni nei cani può essere complessa, poiché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni. Tuttavia, il veterinario può utilizzare una combinazione di esami del sangue, biopsie, radiografie e ultrasuoni per arrivare a una diagnosi accurata. Il trattamento delle malattie autoimmuni nei cani prevede spesso l’uso di farmaci immunosoppressori per sopprimere la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine o gestire la malattia per tutta la vita del cane.