Malattie autoimmuni

Le malattie autoimmuni sono un gruppo di disturbi che colpiscono anche i cani, in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani dell’organismo. Questa condizione si verifica quando il sistema immunitario diventa iperattivo e produce anticorpi che danneggiano i tessuti normali invece di proteggerli. Le malattie autoimmuni nei cani possono colpire vari organi e sistemi, come la pelle, le articolazioni, i reni, il fegato e molti altri.

Alcune delle malattie autoimmuni più comuni nei cani includono il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, la malattia infiammatoria intestinale, la tireodite autoimmune e la piastrinopenia immune. I sintomi possono variare a seconda della specifica malattia autoimmune, ma spesso includono affaticamento, febbre, perdita di peso, dolori articolari, eruzioni cutanee, diarrea e vomito.

La diagnosi delle malattie autoimmuni nei cani può essere complessa, poiché i sintomi possono essere simili ad altre condizioni. Tuttavia, il veterinario può utilizzare una combinazione di esami del sangue, biopsie, radiografie e ultrasuoni per arrivare a una diagnosi accurata. Il trattamento delle malattie autoimmuni nei cani prevede spesso l’uso di farmaci immunosoppressori per sopprimere la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine o gestire la malattia per tutta la vita del cane.

Razze più colpite

Alcune razze di cane più frequentemente affette da malattie autoimmuni includono il Pastore Tedesco, il Labrador Retriever, il Boxer, il Cocker Spaniel e il Setter Irlandese.

Sintomi

I sintomi delle malattie autoimmuni nei cani possono includere affaticamento, perdita di peso, febbre, eruzioni cutanee, gonfiore delle articolazioni, perdita di pelo, diarrea, vomito e difficoltà respiratorie.

Cure

Le cure per i cani affetti da malattie autoimmuni possono includere terapie immunosoppressive, come corticosteroidi o immunosoppressori, per ridurre l'infiammazione e controllare la risposta immunitaria. Alcuni cani possono richiedere terapie a lungo termine o farmaci immunomodulatori. È fondamentale lavorare in stretta collaborazione con un veterinario per stabilire un piano di trattamento personalizzato per ogni cane affetto da una malattia autoimmune.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

My Pet
80125 - Napoli (NA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Medicina generale
Centro Veterinario Dr.rossi
27042 - Robecco Pavese (PV)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Dr. Angiolilli Pietro
86100 - Campobasso (CB)Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Medicina generale, Medicina specialistica