La Malattia di Von Willebrand è un disordine della coagulazione che colpisce i cani. Questa patologia ereditaria è caratterizzata da un difetto nella produzione o nella funzione del fattore di coagulazione chiamato “Von Willebrand factor” (VWF). Il VWF è una proteina essenziale per la formazione dei coaguli sanguigni, in quanto facilita l’adesione delle piastrine alle pareti dei vasi sanguigni e agisce come ponte tra le piastrine e il fattore di coagulazione VIII.
Nei cani affetti da Malattia di Von Willebrand, il VWF è presente in quantità insufficiente o non funziona correttamente, rendendo la coagulazione del sangue meno efficiente. Questo può portare a una tendenza al sanguinamento e a episodi prolungati di emorragia dopo traumi minori o interventi chirurgici. I sintomi comuni includono sanguinamento dal naso, gengive, tratto gastrointestinale o urinario, eccessiva formazione di lividi e sanguinamento durante il calore nelle femmine non sterilizzate.
La Malattia di Von Willebrand può essere diagnosticata tramite test di laboratorio specifici che valutano i livelli di VWF e la funzionalità delle piastrine. Se un cane viene diagnosticato con questa patologia, possono essere presi dei provvedimenti per gestire il sanguinamento, come l’uso di farmaci che favoriscono la coagulazione o la somministrazione di plasma fresco congelato ricco di VWF. Inoltre, è importante evitare interventi chirurgici non necessari o trattamenti traumatici per ridurre il rischio di emorragie.