La lussazione della mandibola è una patologia che colpisce i cani, caratterizzata dalla fuoriuscita dell’articolazione della mandibola dalla sua corretta posizione. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui traumi, malformazioni congenite o debolezza dei legamenti che tengono l’articolazione stabile.
I sintomi della lussazione della mandibola nei cani possono includere difficoltà nell’aprire o chiudere la bocca, dolore durante la masticazione, sanguinamento o gonfiore intorno all’articolazione e perdita di appetito. A volte, i cani affetti possono emettere suoni strani o fare movimenti anomali della mandibola.
La diagnosi di questa condizione viene effettuata mediante un esame fisico dettagliato e, in alcuni casi, possono essere richiesti esami di imaging come radiografie o tomografia computerizzata per confermare la lussazione.
Il trattamento della lussazione della mandibola può includere l’uso di farmaci antinfiammatori, la riduzione manuale dell’articolazione nella sua posizione corretta o, in casi più gravi, interventi chirurgici per ripristinare la stabilità dell’articolazione.
È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa soffrire di lussazione della mandibola, in modo da ottenere una diagnosi accurata e un adeguato trattamento per alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità della mascella.