Lussazione della lente

La lussazione della lente è una patologia oculare che può colpire i cani. Si verifica quando la lente, la struttura trasparente dell’occhio responsabile della messa a fuoco, si sposta dalla sua posizione normale. Questa condizione può essere congenita o acquisita a causa di traumi o malattie oculari.

La lussazione della lente può provocare una serie di sintomi, tra cui dolore oculare, lacrimazione e infiammazione. I cani affetti possono anche mostrare segni di visione compromessa, come difficoltà a focalizzare gli oggetti o una visione sfocata. Nei casi più gravi, la lente può spostarsi completamente fuori dall’occhio, causando cecità.

La diagnosi della lussazione della lente coinvolge esami oculari approfonditi, come l’esame del fondo oculare e l’ecografia. Il trattamento può variare a seconda della gravità del disturbo e delle condizioni individuali del cane. Nelle fasi iniziali, possono essere prescritti farmaci per alleviare il dolore e controllare l’infiammazione. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare o rimuovere la lente.

È importante consultare un veterinario se si sospetta una lussazione della lente nel proprio cane. Un trattamento tempestivo può aiutare a preservare la vista e migliorare la qualità di vita dell’animale.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da lussazione della lente includono il Chihuahua, il Cavalier King Charles Spaniel, il Bichon Frisé, il Jack Russell Terrier e il Yorkshire Terrier.

Sintomi

La lussazione della lente nel cane può causare sintomi come opacità o cambiamenti nella pupilla, visione offuscata, lacrimazione e arrossamento degli occhi, e possibili segni di dolore o disagio.

Cure

La lussazione della lente nel cane richiede un intervento chirurgico per rimettere la lente al suo posto. Dopo l'intervento, possono essere prescritti farmaci per ridurre l'infiammazione e il dolore. Il monitoraggio regolare e il trattamento delle complicanze sono fondamentali per garantire una buona salute oculare a lungo termine. Consultare sempre un veterinario per una valutazione e un piano di cura appropriati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Morgex
11017 - Morgex (AO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Veterinaria Populonia
00183 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Dott. Andrea Fontana
10072 - Caselle Torinese (TO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica