Leishmaniosi

La leishmaniosi è una patologia causata da un parassita chiamato Leishmania, trasmesso ai cani attraverso la puntura di zanzare infette. Questa malattia può colpire i cani in molte parti del mondo, specialmente in zone tropicali e subtropicali. La leishmaniosi può avere diverse manifestazioni cliniche e colpire vari organi, tra cui la pelle, il fegato, i reni, la milza e il sistema linfatico.

I sintomi della leishmaniosi nei cani possono includere perdita di peso, letargia, perdita di appetito, aumento della sete e delle minzioni, ingrossamento dei linfonodi, perdita di pelo, ulcere cutanee, congiuntivite, problemi articolari e sanguinamento anomalo. In alcuni casi, la malattia può progredire in modo grave e causare danni irreversibili agli organi interni.

La diagnosi della leishmaniosi nei cani viene solitamente effettuata attraverso esami del sangue e test specifici per individuare la presenza del parassita o degli anticorpi prodotti dall’organismo del cane. Il trattamento può includere farmaci antiparassitari, terapia di supporto e gestione dei sintomi.

La prevenzione della leishmaniosi nei cani prevede l’uso di repellenti per zanzare, l’evitare di lasciare i cani all’aperto durante le ore notturne, l’uso di zanzariere e l’adozione di altre misure di controllo delle zanzare. La vaccinazione esiste in alcuni paesi, ma la sua efficacia può variare. La leishmaniosi è una malattia grave e richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi per migliorare le probabilità di recupero del cane.

Razze più colpite

Alcune delle razze di cane più frequentemente affette da Leishmaniosi sono il pastore tedesco, il boxer, il cocker spaniel, il bassotto, il rottweiler e il cane da pastore belga.

Sintomi

I sintomi della leishmaniosi nei cani possono includere perdita di peso, affaticamento, perdita di appetito, lesioni cutanee, ingrossamento dei linfonodi, anoressia, anemia e problemi articolari.

Cure

Le cure per i cani affetti da Leishmaniosi includono l'uso di farmaci antiparassitari per controllare il parassita Leishmania, terapia immunosoppressiva per ridurre la risposta immunitaria del cane, trattamenti per gestire i sintomi come ulcere cutanee e problemi renali, e un'adeguata alimentazione per sostenere la salute generale del cane. Il trattamento richiede la supervisione di un veterinario esperto.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria Bilancino
50031 - Barberino di Mugello (FI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Centro Veterinario Valle Del Treja
00060 - Mazzano Romano (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Animal Food
80014 - Giugliano in Campania (NA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica