Ipotiroidismo

Certo! L’ipotiroidismo è una patologia endocrina che colpisce i cani quando la ghiandola tiroide non produce quantità sufficienti di ormoni tiroidei. Questi ormoni sono essenziali per il metabolismo del corpo e regolano numerosi processi fisiologici.

I sintomi dell’ipotiroidismo nei cani possono variare, ma spesso includono aumento di peso nonostante l’appetito normale o ridotto, letargia, perdita di peli, pelle secca e squamosa, intolleranza al freddo, infezioni della pelle ricorrenti e problemi di fertilità. I cani colpiti da ipotiroidismo possono anche manifestare cambiamenti comportamentali come depressione o irritabilità.

Questa patologia può essere causata da diversi fattori, tra cui una disfunzione autoimmune, la distruzione della ghiandola tiroidea, l’infiammazione o neoplasie. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso analisi del sangue per misurare i livelli degli ormoni tiroidei.

Il trattamento per l’ipotiroidismo nei cani coinvolge la somministrazione di sostituti sintetici degli ormoni tiroidei per tutta la vita. Con una corretta terapia ormonale, la maggior parte dei cani affetti da ipotiroidismo può condurre una vita normale e i sintomi possono migliorare significativamente. È importante consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati se si sospetta che il proprio cane possa essere affetto da ipotiroidismo.

Razze più colpite

Golden Retriever, Labrador Retriever, Beagle, Boxer, Dobermann, Cocker Spaniel, Dachshund, Rottweiler, Bulldog, Setter Irlandese, Pastore Tedesco, Barboncino, Yorkshire Terrier, Shih Tzu, Bassotto, Schnauzer, Husky Siberiano, Chihuahua, Cavalier King Charles Spaniel, Maltese, Pomerania.

Sintomi

I cani affetti da ipotiroidismo possono mostrare sintomi come aumento di peso, letargia, perdita di pelo, pelle secca, intolleranza al freddo, infezioni ricorrenti, e cambiamenti comportamentali.

Cure

Le cure per i cani affetti da ipotiroidismo includono la somministrazione di supplementi di ormone tiroideo sintetico, come la levotiroxina, per compensare la carenza. È essenziale seguire le indicazioni del veterinario per la corretta dosaggio e la regolare monitoraggio dei livelli ormonali. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una dieta speciale e l'aggiunta di integratori specifici.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Studio Veterinario “l’arca”
64020 - Bellante (TE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
00162 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Soc. Coop. Canile Dog Park
80044 - Ottaviano (NA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Degenza, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario
13897 - Occhieppo Inferiore (BI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Medicina generale