L’iperestrogenismo nei cani è una patologia caratterizzata da un’elevata produzione o esposizione agli estrogeni, ormoni sessuali femminili, nel corpo del cane. Questo disturbo può verificarsi in diversi modi, come ad esempio attraverso l’assunzione di sostanze estrogeniche o tramite la produzione eccessiva di estrogeni da parte del corpo del cane stesso.
I sintomi dell’iperestrogenismo possono variare a seconda del sesso del cane. Nei maschi, possono verificarsi segni di femminilizzazione, come ghiandole mammarie ingrossate, secrezioni mammarie, allargamento del prepuzio e perdita di interesse per le attività maschili. Nelle femmine, i sintomi possono includere gonfiore vulvare, sanguinamento vaginale, allattamento senza gravidanza e comportamento sessuale anomalo.
L’iperestrogenismo può essere causato da diverse condizioni, come i tumori ovarici, i trattamenti ormonali inappropriati o l’assunzione di sostanze estrogeniche presenti in alcuni prodotti. Il trattamento dell’iperestrogenismo dipende dalla causa sottostante e può richiedere l’intervento chirurgico per rimuovere i tumori ovarici o l’eliminazione dell’esposizione a sostanze estrogeniche.
È fondamentale consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa essere affetto da iperestrogenismo, in quanto una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono contribuire a migliorare la salute e la qualità di vita dell’animale.