Ipercalcemia

L’ipercalcemia nei cani è una condizione caratterizzata da livelli anormalmente elevati di calcio nel sangue. Il calcio svolge un ruolo vitale nel regolare le funzioni muscolari, nervose e cardiache, ma quando i livelli superano la norma, possono verificarsi problemi di salute significativi. Le cause dell’ipercalcemia nei cani possono essere diverse, tra cui malattie renali, malattie paratiroidee, tumori, eccessiva assunzione di vitamina D, insufficienza renale e alcune malattie infiammatorie.

I sintomi dell’ipercalcemia nei cani possono variare, ma possono includere letargia, perdita di appetito, aumento della sete e della minzione, vomito, diarrea, costipazione, debolezza muscolare, tremori e persino convulsioni. È importante notare che l’ipercalcemia può essere una condizione grave e richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi.

Il veterinario può utilizzare una combinazione di esami del sangue, raggi X, ecografie e biopsie per identificare la causa sottostante dell’ipercalcemia e sviluppare un piano di trattamento adeguato. Il trattamento può includere fluidoterapia, farmaci per abbassare i livelli di calcio, modifiche dietetiche, chirurgia o radioterapia, a seconda della causa specifica. La gestione a lungo termine dell’ipercalcemia richiede un monitoraggio regolare dei livelli di calcio nel sangue e un follow-up veterinario adeguato per garantire una buona qualità di vita per il cane affetto da questa patologia.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da ipercalcemia sono il pastore tedesco, il bassotto, il San Bernardo e il cane di Terranova.

Sintomi

I cani affetti da ipercalcemia possono manifestare sintomi come letargia, debolezza, perdita di appetito, vomito, aumento della sete e della minzione, costipazione, tremori muscolari e irrequietezza.

Cure

Le cure per i cani affetti da ipercalcemia, un'elevata concentrazione di calcio nel sangue, dipendono dalla causa sottostante. Possono includere terapie di idratazione, diuretici, farmaci per diminuire l'assorbimento di calcio nell'intestino, corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e, in casi gravi, la rimozione chirurgica di tumori paratiroidei o calcoli renali. È fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento appropriati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
73050 - Salve (LE)Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini
Ambulatorio Veterinario
01033 - Civita Castellana (VT)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Degenza, Medicina generale