L’ipercalcemia nei cani è una condizione caratterizzata da livelli anormalmente elevati di calcio nel sangue. Il calcio svolge un ruolo vitale nel regolare le funzioni muscolari, nervose e cardiache, ma quando i livelli superano la norma, possono verificarsi problemi di salute significativi. Le cause dell’ipercalcemia nei cani possono essere diverse, tra cui malattie renali, malattie paratiroidee, tumori, eccessiva assunzione di vitamina D, insufficienza renale e alcune malattie infiammatorie.
I sintomi dell’ipercalcemia nei cani possono variare, ma possono includere letargia, perdita di appetito, aumento della sete e della minzione, vomito, diarrea, costipazione, debolezza muscolare, tremori e persino convulsioni. È importante notare che l’ipercalcemia può essere una condizione grave e richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi.
Il veterinario può utilizzare una combinazione di esami del sangue, raggi X, ecografie e biopsie per identificare la causa sottostante dell’ipercalcemia e sviluppare un piano di trattamento adeguato. Il trattamento può includere fluidoterapia, farmaci per abbassare i livelli di calcio, modifiche dietetiche, chirurgia o radioterapia, a seconda della causa specifica. La gestione a lungo termine dell’ipercalcemia richiede un monitoraggio regolare dei livelli di calcio nel sangue e un follow-up veterinario adeguato per garantire una buona qualità di vita per il cane affetto da questa patologia.