Le intossicazioni nei cani sono patologie causate dall’ingestione di sostanze tossiche che possono essere dannose per la loro salute. Ci sono diverse fonti di intossicazione comuni, tra cui il cioccolato, gli antinfiammatori non steroidei (come l’ibuprofene), e i veleni per roditori.
Il cioccolato contiene una sostanza chiamata teobromina, che può essere tossica per i cani. L’ingestione di cioccolato in quantità significative può causare sintomi come vomito, diarrea, iperattività, tremori, aumento della frequenza cardiaca e persino convulsioni. La gravità degli effetti dipende dalla quantità di cioccolato consumata e dal peso del cane.
Gli antinfiammatori non steroidei (AINS), come l’ibuprofene, sono farmaci che spesso vengono utilizzati nell’uomo per alleviare il dolore e l’infiammazione. Tuttavia, nei cani, possono causare danni renali e gastrointestinali, soprattutto se somministrati in dosi elevate. I sintomi di un’intossicazione da AINS nei cani possono includere vomito, diarrea, perdita di appetito, letargia e sanguinamento gastrointestinale.
I veleni per roditori contengono sostanze chimiche, come il warfarin o il bromadiolone, che interferiscono con la coagulazione del sangue. L’ingestione di questi veleni può portare a sanguinamenti interni potenzialmente fatali nei cani. I sintomi possono includere debolezza, letargia, pallore delle gengive, sanguinamento dal naso o dalle feci e aumento della sete e della minzione.
In caso di sospetta intossicazione, è fondamentale contattare immediatamente il veterinario. Alcune intossicazioni richiedono un trattamento d’urgenza, come il lavaggio gastrico o l’induzione del vomito, mentre altre potrebbero richiedere terapie specifiche per contrastare gli effetti delle sostanze tossiche. La prevenzione è altrettanto importante: è fondamentale mantenere le sostanze tossiche fuori dalla portata dei cani e consultare sempre il veterinario prima di somministrare loro farmaci umani.