Insufficienza valvolare mitralica

L’insufficienza valvolare mitralica è una patologia cardiaca comune nei cani, che colpisce la valvola mitrale del cuore. La valvola mitrale separa la camera atriale sinistra dalla camera ventricolare sinistra e garantisce che il sangue scorra in una direzione corretta durante il battito cardiaco. Nell’insufficienza valvolare mitralica, la valvola mitrale non si chiude completamente, consentendo al sangue di rifluire nella camera atriale durante la fase di contrazione ventricolare.

Questa condizione può portare a un accumulo di sangue nei polmoni, causando sintomi come tosse, difficoltà respiratoria, affaticamento e spossatezza. Nel tempo, l’insufficienza valvolare mitralica può portare a un’insufficienza cardiaca congestizia, in cui il cuore non riesce più a pompare in modo efficace il sangue nel corpo.

Il trattamento dell’insufficienza valvolare mitralica nei cani si concentra sulla gestione dei sintomi e sul rallentamento della progressione della malattia. Ciò può includere farmaci per ridurre la pressione sanguigna, diuretici per ridurre l’accumulo di liquidi e farmaci per migliorare la funzione cardiaca. In alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia per riparare o sostituire la valvola mitrale. La gestione a lungo termine richiede una stretta collaborazione con un veterinario per monitorare la salute cardiaca del cane e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento.

Razze più colpite

Cavalier King Charles Spaniel e Barboncino sono razze di cane più frequentemente affette da Insufficienza valvolare mitralica, una malattia cardiaca degenerativa comune nel cane anziano.

Sintomi

I cani affetti da insufficienza valvolare mitralica possono manifestare tosse, difficoltà respiratoria, affaticamento, edema polmonare, perdita di peso e intolleranza all'esercizio fisico.

Cure

Le cure per i cani affetti da insufficienza valvolare mitralica (IVM) possono includere farmaci per gestire i sintomi come diuretici e vasodilatatori, terapie per ridurre il carico di lavoro del cuore, come la restrizione dell'attività fisica, e una dieta bilanciata per mantenere un peso ideale. In alcuni casi più gravi, potrebbe essere necessaria la chirurgia per riparare o sostituire la valvola mitrale. È fondamentale consultare un veterinario per un piano di trattamento personalizzato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Am. Vet. S. Liberale
31100 - Treviso (TV)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale