Infezioni da stafilococco

Le infezioni da stafilococco sono patologie comuni nei cani causate dall’organismo batterico Staphylococcus. Questi batteri possono essere presenti sulla pelle o nelle mucose del cane senza causare alcun problema, ma in determinate circostanze possono diventare patogeni e causare infezioni.

Le infezioni da stafilococco nei cani possono manifestarsi come infezioni della pelle, delle orecchie, degli occhi o delle vie respiratorie. I sintomi possono includere arrossamento, prurito, gonfiore, perdita di peli, secrezioni anomale, dolore e irritazione. In alcuni casi, possono verificarsi anche febbre e malessere generale.

Le infezioni da stafilococco possono essere causate da fattori come traumi, ferite, allergie, immunodeficienze o condizioni di salute compromesse. Il trattamento delle infezioni da stafilococco nei cani coinvolge solitamente l’uso di antibiotici specifici per combattere il batterio. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del veterinario per quanto riguarda la durata e la posologia del trattamento antibiotico.

Inoltre, possono essere prescritte terapie topiche per alleviare i sintomi e favorire la guarigione delle lesioni cutanee. È fondamentale anche mantenere una buona igiene e pulizia della pelle e delle orecchie del cane per prevenire la diffusione e la recidiva delle infezioni da stafilococco. In caso di sospetta infezione, è sempre consigliabile consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da infezioni da stafilococco sono il Bulldog, il Pastore Tedesco, il Labrador Retriever e il Golden Retriever.

Sintomi

I sintomi comuni delle infezioni da stafilococco nei cani includono prurito, arrossamento della pelle, perdita di peli, pustole o croste sulla pelle, e possibili lesioni da leccamento e graffi.

Cure

Le cure per i cani affetti da infezioni da stafilococco possono includere l'uso di antibiotici specifici prescritti dal veterinario, la pulizia e la disinfezione delle aree colpite, l'uso di prodotti topici per il controllo dell'infezione e il supporto del sistema immunitario attraverso una dieta sana e integratori, se consigliati dal veterinario. Il trattamento dovrebbe sempre essere supervisionato da un professionista veterinario.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Franco Botta
17025 - Loano (SV)Medicina generale, Medicina specialistica