Infezioni da funghi

Le infezioni da funghi nei cani, anche conosciute come micosi, sono patologie causate dalla proliferazione e colonizzazione di funghi sulla pelle, nelle orecchie o in altre parti del corpo del cane. Queste infezioni possono essere causate da diverse specie di funghi, tra cui i più comuni sono il Malassezia e il Candida.

I sintomi delle infezioni da funghi nei cani possono variare a seconda dell’area colpita, ma spesso includono prurito, arrossamento, desquamazione della pelle, perdita di pelo, odore sgradevole e secrezioni anomale. Le infezioni da funghi possono colpire tutti i cani, ma sono più comuni in quelli con un sistema immunitario debole, allergie o problemi cutanei preesistenti.

La diagnosi di un’infezione da funghi viene solitamente effettuata attraverso l’esame microscopico dei campioni prelevati dalla pelle o dalle orecchie del cane. Il trattamento delle infezioni da funghi comprende l’uso di farmaci antifungini, come shampoo, creme o farmaci somministrati per via orale. È importante seguire attentamente le istruzioni del veterinario e completare l’intero ciclo di trattamento per garantire una guarigione completa.

La prevenzione delle infezioni da funghi nei cani può essere raggiunta mantenendo una corretta igiene, asciugando accuratamente il cane dopo il bagno, evitando ambienti umidi e controllando le allergie o altre condizioni che possono compromettere il sistema immunitario del cane.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da infezioni fungine sono il Basset Hound, il Cocker Spaniel, il Pastore Tedesco, il Labrador Retriever e il West Highland White Terrier.

Sintomi

I sintomi comuni nelle infezioni fungine nei cani includono prurito, arrossamento della pelle, perdita di pelo, pustole, croste, letargia, perdita di appetito e cambiamenti comportamentali.

Cure

Le cure per i cani affetti da infezioni da funghi possono includere terapie antifungine, come farmaci orali o topici specifici per combattere il fungo responsabile dell'infezione. Può essere necessario un trattamento a lungo termine e, in alcuni casi, l'intervento di un veterinario specializzato per monitorare la risposta del cane al trattamento e apportare eventuali modifiche.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Dr Vecchio
95011 - Calatabiano (CT)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario Giotto
52100 - Arezzo (AR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica