L’ernia perineale è una patologia comune nei cani, particolarmente nei maschi non castrati di razze medio-grandi, come il Bouledogue Francese, il Bassotto e il Bobtail. Si tratta di un difetto anatomica nella parete muscolare del perineo, l’area compresa tra l’ano e i genitali del cane. Questa debolezza muscolare permette la fuoriuscita di organi interni, come il retto, la prostata o la vescica, attraverso il canale perineale.
I sintomi dell’ernia perineale includono difficoltà nella defecazione, costipazione, perdita di controllo dell’intestino o della vescica, dolore e gonfiore nella zona perineale. Inoltre, il cane potrebbe mostrare segni di disagio, come leccamento e mordicchiamento dell’area colpita. Se non trattata, l’ernia perineale può causare complicazioni gravi, come l’ostruzione del flusso urinario o fecale.
Il trattamento dell’ernia perineale coinvolge solitamente l’intervento chirurgico per riparare la parete muscolare debilitata. Durante l’operazione, i tessuti sono riposizionati correttamente e rinforzati con l’utilizzo di reti o suture. Dopo l’intervento, il cane richiede un periodo di recupero e potrebbe necessitare di una dieta specifica e di farmaci per il controllo del dolore e per promuovere la guarigione.
È importante consultare il veterinario se si sospetta che il proprio cane possa soffrire di un’ernia perineale, in modo da ottenere una diagnosi precisa e un trattamento tempestivo.