Glaucoma

Il glaucoma è una patologia oftalmica che può colpire i cani, così come gli esseri umani. Si tratta di una condizione caratterizzata dall’aumento della pressione intraoculare, che può causare danni irreversibili al nervo ottico e alla retina se non trattata tempestivamente.

Il glaucoma canino può essere classificato in due tipi principali: primario e secondario. Il glaucoma primario si verifica quando vi è un’alterazione nella produzione o nel drenaggio del fluido all’interno dell’occhio, mentre il glaucoma secondario può essere causato da altre patologie oculari, traumi o infiammazioni.

I sintomi del glaucoma nei cani includono occhi rossi, lacrimazione eccessiva, dolore oculare, visione offuscata, dilatazione della pupilla, opacità della cornea e perdita di visione. Inoltre, il cane potrebbe sfregarsi o grattarsi l’occhio affetto.

Il trattamento del glaucoma canino può prevedere l’uso di farmaci per ridurre la pressione oculare, ma in alcuni casi può essere necessario un intervento chirurgico, come la chirurgia laser o la rimozione dell’occhio affetto per alleviare il dolore e prevenire la diffusione della condizione all’occhio sano.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere il glaucoma, poiché una diagnosi e un trattamento precoci possono aiutare a preservare la visione e il benessere del cane.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da glaucoma includono il cocker spaniel, il bassotto, il chihuahua, il poodle, il bichon frisé e il shar-pei.

Sintomi

Il glaucoma nei cani può causare dolore oculare, arrossamento, lacrimazione eccessiva, perdita di visione, ingrandimento dell'occhio, opacità della cornea e comportamento ansioso. È una condizione grave che richiede attenzione veterinaria immediata.

Cure

Le cure per i cani affetti da glaucoma possono includere l'uso di farmaci per ridurre la pressione intraoculare, interventi chirurgici per migliorare il drenaggio del fluido oculare, laserterapia per ridurre la produzione di fluido, terapia nutrizionale e monitoraggio regolare della pressione oculare. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari