Gastrite

La gastrite nei cani è una condizione che coinvolge l’infiammazione dello stomaco, che può causare una serie di sintomi sgradevoli per l’animale. La gastrite può essere acuta o cronica e può essere causata da una varietà di fattori, tra cui infezioni batteriche, virus, stress, uso di farmaci, allergie alimentari o ingestione di sostanze tossiche.

I sintomi comuni della gastrite nei cani includono vomito frequente, perdita di appetito, dolori addominali, letargia e perdita di peso. In alcuni casi, il cane può anche avere feci molli o diarrea. È importante notare che i sintomi possono variare da lievi a gravi, a seconda della gravità dell’infiammazione e delle cause sottostanti.

La diagnosi della gastrite nei cani di solito coinvolge un esame fisico completo, analisi del sangue e delle feci, e talvolta anche esami di imaging come radiografie o ecografie. Il trattamento dipende dalla causa sottostante della gastrite e può includere farmaci per ridurre l’infiammazione, antibiotici per trattare le infezioni, cambiamenti nella dieta e regimi alimentari speciali, e gestione dello stress.

È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere la gastrite, poiché una diagnosi e un trattamento tempestivi possono contribuire al recupero e al benessere dell’animale.

Razze più colpite

Le razze canine più frequentemente affette da gastrite includono il Bulldog, il Barboncino, il Boxer, il Carlino, il Bassotto e il Pastore Tedesco. Tuttavia, ogni cane può sviluppare la gastrite, indipendentemente dalla razza.

Sintomi

I sintomi della gastrite nei cani includono vomito frequente, perdita di appetito, letargia, dolore addominale, sanguinamento gastrointestinale, diarrea e perdita di peso. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Cure

Le cure per i cani affetti da gastrite includono una dieta bland, somministrazione di farmaci come antiacidi o inibitori della pompa protonica, e il controllo dello stress. È importante evitare cibi grassi, piccole dosi di cibo frequentemente, e dare acqua fresca. In casi più gravi, il veterinario potrebbe raccomandare ulteriori trattamenti come antibiotici o terapie per il reflusso gastroesofageo.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Fiorino E Sciacca
91025 - Marsala (TP)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Parioli
00197 - Roma (RM)Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Associato Darwin
88900 - Crotone (KR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria
42010 - Rio Saliceto (RE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica