Le fratture sono un tipo comune di lesione ossea che possono verificarsi nei cani. Una frattura si verifica quando l’osso si rompe o si incrina a causa di un trauma o di una forza eccessiva applicata all’area interessata. Questa condizione può essere causata da cadute, incidenti stradali, morsi di altri animali o anche da problemi ossei preesistenti come l’osteoporosi. I sintomi tipici di una frattura nei cani includono dolore, gonfiore, deformità visibile dell’arto interessato, zoppia e incapacità di utilizzare l’arto colpito. La diagnosi di una frattura viene solitamente confermata attraverso esami radiografici. Il trattamento delle fratture nei cani può variare a seconda della gravità e della posizione della lesione. Può includere l’immobilizzazione dell’arto con un tutore o un gesso, la chirurgia per riparare l’osso rotto o la rimozione dell’osso danneggiato. La riabilitazione post-operatoria e la terapia del dolore possono anche essere parte integrante del processo di guarigione. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, molti cani con fratture possono recuperare completamente la funzionalità dell’arto interessato. È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane abbia subito una frattura, in quanto un intervento rapido può contribuire a migliorare le prospettive di guarigione.
NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.