La filariosi, anche conosciuta come “verme del cuore”, è una patologia parassitaria che colpisce i cani. È causata da nematodi parassiti appartenenti al genere Dirofilaria immitis, trasmessi attraverso la puntura di zanzare infette. Questi parassiti si sviluppano nel sistema cardiovascolare del cane, in particolare nel cuore e nei vasi sanguigni polmonari.
I sintomi della filariosi nei cani possono variare, ma spesso includono tosse persistente, difficoltà respiratorie, affaticamento, perdita di peso, gonfiore addominale e letargia. Se non viene trattata, la malattia può progredire, causando danni ai polmoni, al cuore e ad altri organi vitali, mettendo a rischio la vita del cane.
La diagnosi della filariosi viene effettuata mediante test sanguini specifici in grado di rilevare la presenza di microfilarie, le larve del parassita, o di antigeni prodotti dalle femmine adulte. Il trattamento della filariosi coinvolge l’uso di farmaci specifici per eliminare i parassiti, ma può richiedere un periodo di tempo prolungato e attenzione medica continua.
La prevenzione è fondamentale per evitare la filariosi nei cani. Ciò può essere ottenuto mediante l’uso di repellenti per zanzare, l’evitare di esporre i cani alle aree infestate dalle zanzare e l’adozione di misure preventive come l’utilizzo di farmaci antiparassitari mensili che proteggono contro i nematodi del cuore. Consultare sempre un veterinario per una corretta diagnosi, trattamento e prevenzione della filariosi nei cani.