La fascite necrotizzante, nota anche come “miosite necrotizzante”, è una rara ma grave patologia che può colpire i cani. Si tratta di un’infezione batterica che coinvolge i tessuti molli, come i muscoli, i vasi sanguigni e il tessuto connettivo, causando la necrosi dei tessuti circostanti. La malattia può manifestarsi in diverse parti del corpo, come le zampe, l’addome o il collo.
I sintomi della fascite necrotizzante nei cani includono gonfiore, arrossamento, dolore intenso, vesciche o ulcere sulla pelle, febbre, letargia e perdita di appetito. La patologia può progredire rapidamente e può essere associata a complicanze gravi, come shock settico e insufficienza d’organo.
La fascite necrotizzante richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento immediato. Il veterinario può prescrivere antibiotici ad ampio spettro per combattere l’infezione e possono essere necessari interventi chirurgici per rimuovere il tessuto necrotico. Il trattamento può richiedere cure intensive e un follow-up costante per monitorare la risposta del cane alla terapia.
La prevenzione della fascite necrotizzante nei cani è possibile attraverso una buona igiene, la pulizia e la disinfezione delle ferite, nonché la somministrazione di vaccinazioni appropriate. È importante consultare tempestivamente un veterinario se si sospetta che il cane possa essere affetto da questa grave patologia.