Erlichiosi

Certo! L’erlichiosi è una patologia infettiva che colpisce i cani ed è causata da un parassita chiamato Ehrlichia. Questo organismo viene trasmesso attraverso le punture di zecche infette. Ci sono diverse specie di Ehrlichia che possono colpire i cani, ma le più comuni sono Ehrlichia canis e Ehrlichia ewingii.

L’erlichiosi può manifestarsi in diverse fasi, con sintomi che possono variare da lievi a gravi. I segni clinici tipici includono febbre, letargia, perdita di appetito, perdita di peso, ingrossamento dei linfonodi, sanguinamento anomalo e problemi respiratori. In alcuni casi, l’erlichiosi può causare danni agli organi interni, come il fegato, i reni e la milza.

La diagnosi dell’erlichiosi viene solitamente effettuata attraverso analisi del sangue che rilevano la presenza degli anticorpi o del DNA dell’Ehrlichia nel corpo del cane. Il trattamento prevede l’uso di antibiotici specifici per combattere l’infezione. Nei casi più gravi, può essere necessario il ricovero ospedaliero per fornire cure di supporto come la terapia del liquido intravenoso e la trasfusione di sangue.

È fondamentale proteggere i cani dalle zecche attraverso l’uso di repellenti e l’ispezione regolare del pelo. La prevenzione è il modo migliore per evitare l’erlichiosi, quindi è consigliabile consultare un veterinario per determinare il piano di prevenzione più adatto al proprio cane.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da erlichiosi sono il Pastore Tedesco, il Labrador Retriever, il Rottweiler, il Cane Corso e il Dobermann.

Sintomi

I sintomi dell'erlichiosi nei cani includono febbre, letargia, perdita di appetito, perdita di peso, ingrossamento dei linfonodi, sanguinamento, problemi di coagulazione e difficoltà respiratorie.

Cure

Le cure per i cani affetti da erlichiosi, una malattia causata da zecche, possono includere l'uso di antibiotici specifici per combattere l'infezione, come la doxiciclina. È importante anche supportare il sistema immunitario con una dieta equilibrata, riposo adeguato e attenzioni veterinarie regolari. La gestione dei sintomi e il monitoraggio costante sono fondamentali per il recupero del cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Vesuviano
80040 - Cercola (NA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
L’ospedale Degli Animali S.r.l.
44122 - Ferrara (FE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica