Epilessia

L’epilessia è una patologia neurologica comune nei cani, caratterizzata da episodi di attacchi convulsivi ricorrenti. Questa condizione può essere causata da diverse cause, tra cui anomalie genetiche, lesioni cerebrali, infezioni o tumori. Durante un attacco epilettico, il cane può manifestare movimenti incontrollati, contrazioni muscolari, perdita di coscienza e comportamenti anomali.

Gli attacchi possono variare in durata e gravità, e possono verificarsi in modo imprevedibile. Alcuni cani possono avere solo occasionali episodi, mentre altri possono soffrire di attacchi più frequenti. L’epilessia può influire sul benessere generale del cane, causando stress, fatica e disturbi comportamentali.

La diagnosi di epilessia nei cani richiede un’accurata valutazione clinica, che può includere esami del sangue, test di imaging cerebrale e monitoraggio dell’attività epilettica. Il trattamento dell’epilessia nei cani spesso coinvolge l’uso di farmaci antiepilettici per controllare gli attacchi e ridurre la loro frequenza e gravità. È importante lavorare a stretto contatto con un veterinario per stabilire un piano di gestione adeguato per il cane epilettico, che può includere anche modifiche nella dieta e nel livello di stress ambientale. Con la gestione appropriata, molti cani epilettici possono condurre una vita felice e soddisfacente.

Razze più colpite

Alcune razze di cane che sono più frequentemente affette da epilessia includono il pastore tedesco, il labrador retriever, il beagle, il golden retriever e il border collie.

Sintomi

I sintomi dell'epilessia nei cani possono includere convulsioni, spasmi muscolari, perdita di coscienza, movimenti incontrollati, salivazione e urinazione involontaria. La gravità e la frequenza delle crisi possono variare.

Cure

Le cure per i cani affetti da epilessia possono includere farmaci antiepilettici prescritti da un veterinario per controllare le crisi epilettiche. Alcuni cani possono richiedere una dieta specifica, evitare fattori scatenanti e avere un ambiente tranquillo. La gestione dell'epilessia richiede monitoraggio veterinario regolare per adeguare la terapia in base alle esigenze individuali del cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
50039 - Vicchio (FI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Diagnostica Veterinaria
82100 - Benevento (BN)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario “f.bonsi”
47822 - Santarcangelo di Romagna (RN)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica