L’endocardite nei cani è una patologia caratterizzata dall’infiammazione dell’endocardio, la membrana che riveste le camere del cuore e le valvole cardiache. Questa condizione è generalmente causata da batteri che entrano nel flusso sanguigno attraverso ferite o infezioni presenti in altre parti del corpo. Una volta nel cuore, i batteri si attaccano alle valvole cardiache danneggiando l’endocardio.
I sintomi dell’endocardite nei cani possono variare e includono letargia, perdita di appetito, tosse, difficoltà respiratorie, febbre e pallore delle gengive. In alcuni casi, possono verificarsi disturbi neurologici, come convulsioni. La diagnosi di endocardite richiede una combinazione di esami, tra cui l’analisi del sangue, l’ecocardiografia e, talvolta, la coltura del sangue per identificare l’agente patogeno.
Il trattamento dell’endocardite nei cani coinvolge solitamente una terapia antibiotica prolungata per eliminare l’infezione. In alcuni casi, può essere necessario intervenire chirurgicamente per riparare o sostituire le valvole cardiache danneggiate. È importante notare che l’endocardite nei cani può essere una condizione grave e potenzialmente fatale se non trattata tempestivamente. Pertanto, è fondamentale consultare un veterinario se si sospetta questa patologia nel proprio cane.