Endocardite

L’endocardite nei cani è una patologia caratterizzata dall’infiammazione dell’endocardio, la membrana che riveste le camere del cuore e le valvole cardiache. Questa condizione è generalmente causata da batteri che entrano nel flusso sanguigno attraverso ferite o infezioni presenti in altre parti del corpo. Una volta nel cuore, i batteri si attaccano alle valvole cardiache danneggiando l’endocardio.

I sintomi dell’endocardite nei cani possono variare e includono letargia, perdita di appetito, tosse, difficoltà respiratorie, febbre e pallore delle gengive. In alcuni casi, possono verificarsi disturbi neurologici, come convulsioni. La diagnosi di endocardite richiede una combinazione di esami, tra cui l’analisi del sangue, l’ecocardiografia e, talvolta, la coltura del sangue per identificare l’agente patogeno.

Il trattamento dell’endocardite nei cani coinvolge solitamente una terapia antibiotica prolungata per eliminare l’infezione. In alcuni casi, può essere necessario intervenire chirurgicamente per riparare o sostituire le valvole cardiache danneggiate. È importante notare che l’endocardite nei cani può essere una condizione grave e potenzialmente fatale se non trattata tempestivamente. Pertanto, è fondamentale consultare un veterinario se si sospetta questa patologia nel proprio cane.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da endocardite includono il Cavalier King Charles Spaniel, il Pastore Tedesco, il Boxer, il Golden Retriever, il Setter Irlandese e il Cocker Spaniel.

Sintomi

I sintomi dell'endocardite nei cani possono includere letargia, perdita di appetito, febbre, tosse, difficoltà respiratorie, zoppia e spossatezza. La gravità dei sintomi può variare. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Cure

Le cure per i cani affetti da endocardite, un'infiammazione della parete interna del cuore, possono includere terapia antibiotica a lungo termine per combattere l'infezione, farmaci per gestire i sintomi come diuretici e vasodilatatori, e interventi chirurgici per riparare o sostituire le valvole cardiache danneggiate. Il trattamento richiede un monitoraggio regolare e una gestione attenta della salute del cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ospedale Veterinario Maddalena
20835 - Muggiò (MB)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Fiorucci
00066 - Manziana (RM)Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario Dr. Giuseppe Mosti
20834 - Nova Milanese (MB)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Monari Dottoressa Elisa
40033 - Casalecchio di Reno (BO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale