Paralisi laringea

La paralisi laringea è una patologia che colpisce i cani e coinvolge il sistema respiratorio. Si tratta di una condizione in cui il muscolo responsabile del movimento delle corde vocali, chiamato muscolo cricoaritenoideo dorsale, diventa debole o paralizzato. Questo porta a un’incapacità di aprire completamente la glottide, la parte superiore della laringe che regola il flusso d’aria durante la respirazione.

I cani affetti da paralisi laringea possono manifestare sintomi come abbaiare in modo strano, avere difficoltà a respirare, affaticarsi facilmente e soffrire di tosse. Questi segni possono peggiorare durante l’esercizio fisico o in ambienti caldi.

Questa condizione può essere congenita o acquisita. Nelle razze di cani più grandi, come il San Bernardo, il Bouledogue Francese e il Golden Retriever, la paralisi laringea può essere presente dalla nascita. Al contrario, nei cani di taglia media o piccola, può essere causata da danni ai nervi laringei o da malattie neurologiche.

Il trattamento della paralisi laringea può includere terapie conservative, come la gestione dell’ambiente per ridurre il calore e l’esercizio fisico intenso. In alcuni casi, può essere necessario intervenire chirurgicamente per migliorare la funzione respiratoria del cane. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato per il benessere del cane affetto da paralisi laringea.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da paralisi laringea sono il Bouledogue Francese, il San Bernardo, il Husky Siberiano e il Rottweiler.

Sintomi

I cani affetti da paralisi laringea possono manifestare sintomi come abbaiare debole o rauco, difficoltà a respirare, sforzo respiratorio, tosse cronica, affanno durante l'esercizio fisico e può peggiorare nel tempo.

Cure

Le cure per i cani affetti da paralisi laringea possono includere interventi chirurgici per ridurre l'infiammazione o riparare i danni al nervo laringeo ricorrente, terapie di riabilitazione come la fisioterapia e modifiche dietetiche per favorire la salute delle vie respiratorie. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'uso di dispositivi di supporto respiratorio. È fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi precisa e un piano di trattamento adeguato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Croce Blu
10045 - Piossasco (TO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Tergeste
34144 - Trieste (TS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica