L’osteoporosi nei cani è una patologia ossea caratterizzata da una diminuzione della densità minerale ossea e una compromissione della struttura scheletrica. Questa condizione può verificarsi a causa di una serie di fattori, tra cui l’invecchiamento, la malnutrizione, l’assenza di attività fisica o una malattia sottostante. L’osteoporosi nei cani può portare a fragilità ossea, aumentando il rischio di fratture e lesioni. I sintomi comuni dell’osteoporosi includono dolore, zoppia, difficoltà nel camminare o nell’alzarsi, e una maggiore sensibilità alle manipolazioni delle ossa. La diagnosi di osteoporosi nei cani di solito richiede una valutazione veterinaria completa, compresi esami radiografici e analisi del sangue per valutare la densità minerale ossea. Il trattamento dell’osteoporosi può includere modifiche nella dieta, integratori nutrizionali, terapia farmacologica e l’implementazione di un programma di esercizio fisico appropriato. La gestione a lungo termine dell’osteoporosi nei cani richiede una stretta collaborazione tra il proprietario e il veterinario al fine di garantire una buona qualità di vita per l’animale.
NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.