La rottura del disco intervertebrale è una patologia comune nei cani che coinvolge la degenerazione o la rottura di uno o più dischi situati tra le vertebre della colonna vertebrale. I cani più colpiti da questa condizione sono di solito di taglia piccola o di razze predisposte, come il bassotto.
Quando il disco si rompe o si deteriora, può comprimere il midollo spinale o le radici nervose, causando sintomi come dolore, difficoltà nella deambulazione, zoppia, debolezza o paralisi degli arti posteriori. La gravità dei sintomi dipende dalla posizione e dall’estensione della rottura del disco.
La diagnosi di rottura del disco intervertebrale viene solitamente effettuata mediante esami fisici, esami neurologici e imaging come la radiografia o la risonanza magnetica. Il trattamento può variare a seconda della gravità del caso e può includere terapie conservative come riposo, farmaci antinfiammatori o fisioterapia, oppure può richiedere un intervento chirurgico per rimuovere o riparare il disco danneggiato.
È importante consultare tempestivamente un veterinario se si sospetta una rottura del disco intervertebrale, poiché un rapido intervento può contribuire a migliorare le possibilità di recupero del cane.