Otite esterna

L’otite esterna è una comune patologia che colpisce i cani, caratterizzata da un’infiammazione dell’orecchio esterno. Può coinvolgere il padiglione auricolare, il condotto uditivo esterno o entrambi. Le cause dell’otite esterna nei cani possono variare e includono infezioni batteriche, fungine o parassitarie, allergie, oggetti estranei nell’orecchio, eccessiva umidità o accumulo di cerume.

I sintomi dell’otite esterna includono prurito, arrossamento, gonfiore, secrezioni anomale, cattivo odore, dolore, perdita di udito e scuotimento frequente della testa. Se non trattata, l’otite esterna può peggiorare e diffondersi all’orecchio medio e all’orecchio interno, causando danni più gravi e potenziali complicanze.

La diagnosi dell’otite esterna viene solitamente effettuata da un veterinario attraverso un esame visivo dell’orecchio e, se necessario, mediante l’analisi di campioni di secrezioni. Il trattamento può includere la pulizia dell’orecchio, l’applicazione di farmaci topici come gocce o pomate antibiotiche o antifungine, e in alcuni casi, l’uso di farmaci orali. È importante seguire attentamente le istruzioni del veterinario e completare il ciclo di trattamento per prevenire recidive.

In generale, è consigliabile prendersi cura dell’igiene auricolare del cane, evitare l’accumulo di umidità nell’orecchio e controllare regolarmente eventuali segni di infiammazione o infezione per prevenire l’insorgenza dell’otite esterna.

Razze più colpite

Cocker Spaniel, Labrador Retriever, Pastore Tedesco, Basset Hound e Golden Retriever sono alcune delle razze canine più frequentemente colpite da otite esterna.

Sintomi

Gli cani con otite esterna possono manifestare prurito auricolare, arrossamento, gonfiore, secrezioni, odore sgradevole, dolore, perdita di udito e scuotimento frequente della testa.

Cure

Le cure per i cani affetti da otite esterna includono la pulizia regolare dell'orecchio con soluzioni specifiche, l'applicazione di farmaci prescritti dal veterinario come gocce o pomate, e, se necessario, l'uso di antibiotici per combattere l'infezione. È importante seguire le indicazioni del veterinario e evitare di manipolare l'orecchio in modo improprio per prevenire danni o dolore al cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Studio Veterinario
17031 - Albenga (SV)Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario
09141 - Dolianova (CA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
01033 - Civita Castellana (VT)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Degenza, Medicina generale