Verruche (papillomatosi cutanea)

La papillomatosi cutanea, comunemente nota come verruche, è una patologia che può colpire i cani. Si tratta di una condizione virale caratterizzata dalla comparsa di escrescenze cutanee benigne, simili a verruche, che possono apparire su diverse parti del corpo del cane, come la bocca, il muso, le zampe o il tronco. Queste verruche sono causate da un’infezione da papillomavirus canino (CPV), che si trasmette attraverso il contatto diretto con cani infetti o con oggetti contaminati.

Le verruche possono variare in dimensioni e forma, ma di solito sono tonde o a forma di cavolfiore. Possono essere di colore rosa, grigio o marrone. Nella maggior parte dei casi, le verruche sono inoffensive e scompaiono spontaneamente nel giro di alcune settimane o mesi, poiché il sistema immunitario del cane riesce a combattere l’infezione. Tuttavia, in alcuni casi, le verruche possono diventare irritate, infette o sanguinanti, causando disagio al cane.

Se il cane presenta verruche che non scompaiono o causano problemi, è consigliabile consultare un veterinario. Il trattamento può includere l’asportazione chirurgica delle verruche o l’utilizzo di terapie topiche per stimolare il sistema immunitario a combattere l’infezione. In generale, mantenere un buono stato di salute generale del cane e ridurre il contatto con cani infetti può contribuire a prevenire la diffusione della papillomatosi cutanea.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da verruche (papillomatosi cutanea) includono il cocker spaniel, il bassotto, il bulldog inglese, il boxer e il doberman pinscher.

Sintomi

I cani affetti da verruche (papillomatosi cutanea) possono presentare sintomi come escrescenze cutanee, noduli o protuberanze sul corpo, principalmente nella zona del muso, bocca e zampe.

Cure

Le cure per i cani affetti da verruche (papillomatosi cutanea) possono includere l'asportazione chirurgica delle verruche più grandi o fastidiose, l'applicazione topica di prodotti chimici per eliminare le verruche più piccole, o il trattamento con farmaci immunomodulatori per stimolare la risposta immunitaria del cane. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e per determinare il miglior approccio terapeutico per il proprio cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Amb. Vet S.eligio
42027 - Montecchio Emilia (RE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria L’ Airone
61122 - Pesaro (PU)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica