Rickettsiosi

La rickettsiosi è una patologia infettiva che colpisce i cani e è causata da batteri appartenenti al genere Rickettsia. Questi batteri sono trasmessi principalmente attraverso la puntura di zecche, pulci o pidocchi infetti. La malattia può manifestarsi in diverse forme, tra cui la rickettsiosi da Ehrlichia e la rickettsiosi da Anaplasma, che sono le più comuni.

I sintomi della rickettsiosi nei cani possono essere variabili e includono febbre, letargia, perdita di appetito, debolezza, dolori articolari, linfonodi ingrossati e sanguinamento. In alcuni casi, la malattia può causare danni agli organi interni come il fegato, i reni e la milza. Se non trattata, la rickettsiosi può portare a complicazioni gravi e persino alla morte del cane.

La diagnosi della rickettsiosi viene effettuata mediante esami del sangue per rilevare la presenza di anticorpi o del DNA dei batteri. Il trattamento prevede l’uso di antibiotici specifici per combattere l’infezione, come la doxiciclina. È importante anche proteggere i cani dagli agenti vettori, ad esempio con l’uso di repellenti per zecche e pulci, e con la rimozione regolare di parassiti dal pelo degli animali. La prevenzione è fondamentale per evitare la diffusione della malattia e proteggere la salute dei cani.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da Rickettsiosi sono il Pastore Tedesco, il Labrador Retriever, il Golden Retriever e il Cane da Caccia.

Sintomi

I sintomi della rickettsiosi nei cani possono includere febbre, letargia, perdita di appetito, linfonodi ingrossati, eruzioni cutanee, problemi respiratori e sanguinamento anomalo.

Cure

Le cure per i cani affetti da Rickettsiosi, una malattia causata da batteri, includono la somministrazione di antibiotici specifici prescritti dal veterinario, come la doxiciclina. È importante anche fornire cure di supporto, come idratazione adeguata, riposo e alimentazione adeguata. Il trattamento tempestivo è fondamentale per il recupero completo del cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario Doralice
37021 - Bosco Chiesanuova (VR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica