L’ulcera gastrica è una patologia comune nei cani che coinvolge la formazione di lesioni ulcerative nella mucosa dello stomaco. Questa condizione può causare disagio, dolore e altri sintomi gastrointestinali nel cane. Le ulcere gastriche nei cani possono essere causate da diversi fattori, tra cui l’infezione da batteri come Helicobacter pylori, l’uso prolungato di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), lo stress, l’ingestione di sostanze tossiche o irritanti, e talvolta anche da problemi di alimentazione o squilibri ormonali.
I sintomi dell’ulcera gastrica nei cani possono includere vomito, perdita di appetito, perdita di peso, presenza di sangue nelle feci o nel vomito, letargia e dolore addominale. In alcuni casi, l’ulcera può causare una perforazione dello stomaco, che è una condizione grave e richiede un intervento medico immediato.
La diagnosi dell’ulcera gastrica nei cani di solito richiede una combinazione di esami, tra cui un’endoscopia per visualizzare direttamente lo stomaco e prelevare campioni per l’analisi. Il trattamento può includere farmaci per ridurre l’acidità dello stomaco, antibiotici per trattare l’infezione da Helicobacter pylori, farmaci per proteggere la mucosa gastrica e modifiche nella dieta.
È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere un’ulcera gastrica, in modo da poter ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato per alleviare il disagio del cane e prevenire complicazioni potenzialmente gravi.