Prostatite

La prostatite nei cani è una condizione caratterizzata dall’infiammazione della prostata, una ghiandola situata nella pelvi maschile. Questa patologia può colpire cani di tutte le età, ma è più comune nei cani più anziani e non sterilizzati.

La prostatite può essere divisa in due tipi principali: acuta e cronica. La forma acuta è generalmente causata da un’infezione batterica e può manifestarsi con sintomi come febbre, dolore addominale, difficoltà nella minzione e presenza di sangue nelle urine. Al contrario, la forma cronica può essere causata da un’infiammazione a lungo termine e può presentarsi con sintomi più lievi, come perdita di appetito, perdita di peso e letargia.

La diagnosi di prostatite viene effettuata attraverso un esame fisico, analisi del sangue, urinocoltura e un’ecografia della prostata. Il trattamento prevede solitamente l’uso di antibiotici per combattere l’infezione batterica e, nei casi più gravi, può essere necessaria la rimozione chirurgica della prostata.

È importante sottolineare che la prostatite nei cani può essere una patologia grave e richiede un intervento veterinario tempestivo. Se si sospetta che il proprio cane possa essere affetto da prostatite, è fondamentale consultare un veterinario per una corretta diagnosi e un piano di trattamento adeguato.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da prostatite sono il Dobermann, il Boxer, il Rottweiler, il Golden Retriever, il Bulldog, il Pastore Tedesco e il Labrador Retriever.

Sintomi

I sintomi della prostatite nei cani possono includere dolore addominale, difficoltà o dolore durante la minzione, perdita di appetito, letargia, febbre e cambiamenti nel comportamento sessuale.

Cure

Le cure per i cani affetti da prostatite possono includere antibiotici prescritti dal veterinario per combattere l'infezione, farmaci antinfiammatori per ridurre l'infiammazione, terapia di supporto, come una dieta adeguata e integratori per la prostata, e in alcuni casi intervento chirurgico per rimuovere l'organo infetto. È importante consultare sempre un veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento appropriati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
10072 - Caselle Torinese (TO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Il Centro Veterinario
00123 - Roma (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Santa Croce
41012 - Carpi (MO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica