Osteocondrosi dissecante

L’ostecondrosi dissecante (OCD) è una patologia articolare che colpisce i cani, in particolare i cuccioli in crescita di razze di taglia grande e gigante. Si tratta di una condizione in cui l’osso e la cartilagine dell’articolazione non si sviluppano correttamente, portando alla formazione di lesioni o alla frammentazione della cartilagine articolare. Di solito, l’OCD colpisce le articolazioni delle spalle, dei gomiti, dei garretti e delle anche.

I sintomi dell’OCD nei cani possono includere claudicatio (zoppia), dolore articolare, rigidità, limitazione del movimento e gonfiore. In alcuni casi, i cani affetti da OCD possono anche mostrare segni di zoppia intermittente o improvvisa che può peggiorare durante l’esercizio fisico.

La causa esatta dell’OCD non è ancora completamente compresa, ma fattori genetici, alimentazione e crescita veloce sembrano svolgere un ruolo importante nello sviluppo della patologia. La diagnosi viene solitamente effettuata mediante esami radiografici delle articolazioni interessate.

Il trattamento dell’OCD nei cani può includere terapia farmacologica per alleviare il dolore e l’infiammazione, limitazione dell’esercizio fisico, fisioterapia e, nei casi più gravi, intervento chirurgico per rimuovere i frammenti di cartilagine danneggiata o riparare le lesioni articolari.

La gestione a lungo termine dell’OCD richiede solitamente una combinazione di cure veterinarie, monitoraggio dell’esercizio fisico e una dieta appropriata per evitare l’obesità e promuovere una crescita sana delle articolazioni. La prognosi dipende dalla gravità della condizione e dalla tempestività della diagnosi e del trattamento.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da Osteocondrosi Dissecante (OCD) sono il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Rottweiler, il Bernese Mountain Dog e il Cane Corso.

Sintomi

I sintomi dell'Osteocondrosi Dissecante (OCD) nei cani includono zoppia intermittente, dolore articolare, rigidità, difficoltà nel salire le scale e gonfiore della zona colpita. La diagnosi richiede un esame veterinario approfondito.

Cure

Le cure per cani con Osteocondrosi Dissecante (OCD) possono includere riposo, limitazione dell'esercizio fisico, controllo del peso, terapia farmacologica per il dolore e l'infiammazione, terapia fisica e riabilitazione, e in alcuni casi, intervento chirurgico per rimuovere i frammenti ossei. È importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato per il singolo cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
00040 - Ardea (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Dott. Galimberti
42016 - Guastalla (RE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Castellarano
42014 - Castellarano (RE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Clinica Veterinaria Isola Verde
20127 - Milano (MI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica