Gingivite e malattie parodontali

La gingivite e le malattie parodontali sono patologie comuni che colpiscono i cani. La gingivite è l’infiammazione delle gengive, di solito causata dalla presenza di placca batterica e tartaro sui denti. I sintomi tipici includono gengive arrossate, gonfie e sanguinanti, alitosi e perdita di appetito. Se non trattata, la gingivite può progredire verso una malattia parodontale più grave.

Le malattie parodontali coinvolgono le strutture di supporto dei denti, compresi gengive, osso e legamenti. La placca batterica accumulata sulla superficie dei denti si indurisce nel tartaro, che può portare a infezioni e infiammazioni persistenti. A lungo termine, ciò può causare la perdita dei denti e danni ossei.

La prevenzione e il trattamento delle malattie parodontali nei cani includono routine di igiene orale regolari, come spazzolare i denti del cane, somministrare prodotti per l’igiene orale approvati dal veterinario e fornire una dieta equilibrata. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una pulizia dentale professionale sotto anestesia.

È importante monitorare attentamente la salute orale del tuo cane e consultare il veterinario se noti segni di gingivite o malattie parodontali. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono aiutare a prevenire complicazioni e mantenere il tuo cane in salute.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da gingivite e malattie parodontali sono il Chihuahua, il Yorkshire Terrier, il Cavalier King Charles Spaniel, il Pomerania e il Maltese.

Sintomi

I sintomi comuni della gingivite e delle malattie parodontali nei cani includono alito cattivo persistente, gengive infiammate, sanguinamento delle gengive, perdita di denti e difficoltà a mangiare.

Cure

Le cure per i cani affetti da gingivite e malattie parodontali possono includere la pulizia dentale professionale, l'uso di antibiotici o antinfiammatori prescritti dal veterinario, la somministrazione di cibi secchi o cibi specifici per la salute dentale, l'igiene orale regolare a casa come spazzolatura dei denti e l'utilizzo di prodotti per l'igiene orale approvati dal veterinario. È importante consultare sempre un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria S.rita
06034 - Foligno (PG)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Gl
46040 - Medole (MN)Chirurgia generale, Medicina generale