L’encefalite nei cani è una patologia che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello. Si tratta di un’infiammazione acuta o cronica del cervello che può essere causata da diversi fattori, tra cui infezioni virali, batteriche o fungine, malattie autoimmuni o reazioni allergiche.
I sintomi dell’encefalite nei cani possono variare a seconda della gravità e della causa sottostante, ma spesso includono cambiamenti comportamentali, come letargia, confusione, irritabilità o aggressività. Altri segni possono includere convulsioni, difficoltà motorie, problemi di coordinazione, perdita di equilibrio, cecità, perdita dell’appetito e problemi di controllo degli sfinteri.
La diagnosi dell’encefalite nei cani richiede un’attenta valutazione dei sintomi, esami del sangue, imaging cerebrale come la risonanza magnetica e talvolta una biopsia cerebrale. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapia farmacologica, come antibiotici, antivirali o farmaci immunosoppressori, nonché terapia di supporto per alleviare i sintomi.
L’encefalite nei cani è una condizione grave che richiede un’attenzione veterinaria tempestiva e appropriata. La prognosi dipende dalla causa sottostante, dalla gravità dell’infiammazione e dalla risposta al trattamento. La gestione a lungo termine può includere cure palliative per alleviare i sintomi e promuovere il benessere generale del cane.