La sindrome da shock tossico (SST) nei cani è una rara ma grave condizione medica che può verificarsi a causa di un’infezione batterica. La SST è caratterizzata da una risposta immunitaria esagerata del corpo del cane all’infezione, che può causare un rapido deterioramento delle condizioni generali dell’animale.
I sintomi della SST nei cani possono includere febbre alta, letargia, debolezza, perdita di appetito, vomito, diarrea e insufficienza multiorgano. La condizione può progredire rapidamente e diventare potenzialmente letale se non trattata tempestivamente.
Le cause comuni della SST nei cani includono infezioni batteriche, come la piodermite (infezione cutanea), infezioni dell’orecchio, infezioni dell’utero o infezioni delle vie urinarie. Alcuni ceppi di batteri, come Staphylococcus intermedius, sono spesso associati alla SST nei cani.
La diagnosi della SST nei cani può richiedere analisi del sangue, esami radiografici e talvolta prelievi di campioni di tessuto per identificare l’infezione batterica sottostante. Il trattamento prevede l’uso di antibiotici ad ampio spettro per combattere l’infezione, supporto fluidico e terapia di supporto per affrontare l’insufficienza multiorgano.
La sindrome da shock tossico nei cani richiede un intervento veterinario immediato e può richiedere cure intensive per la sopravvivenza dell’animale. La prevenzione attraverso una buona igiene e il controllo delle infezioni è essenziale per evitare questa grave condizione.