La sindrome di Addison, nota anche come ipoadrenocorticismo, è una patologia endocrina che colpisce i cani. È caratterizzata da una produzione insufficiente di ormoni corticosurrenali da parte delle ghiandole surrenali. Le ghiandole surrenali sono responsabili della produzione di cortisolo e aldosterone, che sono essenziali per il normale funzionamento del corpo.
Nella sindrome di Addison, le ghiandole surrenali non riescono a produrre una quantità sufficiente di questi ormoni, portando a una serie di sintomi. Tra i sintomi più comuni vi sono letargia, debolezza muscolare, perdita di peso, vomito, diarrea, disidratazione e intolleranza allo stress. Alcuni cani possono anche sviluppare ipoglicemia, bradicardia e problemi renali.
Questa patologia può essere causata da una reazione autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le ghiandole surrenali, o da altre condizioni come infezioni, tumori o lesioni alle ghiandole surrenali.
La diagnosi della sindrome di Addison viene effettuata attraverso test specifici che misurano i livelli di cortisolo e aldosterone nel sangue. Il trattamento prevede la somministrazione di sostituti degli ormoni mancanti attraverso terapia farmacologica a vita.
È importante che i cani affetti da questa patologia siano monitorati attentamente e ricevano cure adeguate per mantenere la loro qualità di vita. La sindrome di Addison, se rilevata precocemente e trattata correttamente, può essere gestita in modo efficace.