Prolapsi rettale

Il prolapsi rettale nei cani è una condizione in cui il retto del cane si sporge o si protende attraverso l’apertura anale. Questo può accadere a causa di diversi fattori, tra cui la costipazione cronica, l’eccessiva pressione durante la defecazione, la diarrea grave, la debolezza dei muscoli del pavimento pelvico o una predisposizione genetica.

I sintomi del prolapsi rettale includono la presenza di un rigonfiamento rosso o rosa all’esterno dell’ano, sanguinamento rettale, dolore, difficoltà nella defecazione e leccamento eccessivo dell’area anale. In alcuni casi, il cane potrebbe anche manifestare segni di malessere generale, come perdita di appetito o letargia.

Il prolapsi rettale è considerato una condizione grave e richiede un intervento veterinario immediato. Il trattamento può includere la riduzione manuale del prolapsi, seguito da misure per alleviare la causa sottostante, come modifiche nella dieta, l’uso di lassativi o antidiarroici e l’implementazione di una migliore igiene anale.

In alcuni casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare il prolapsi e prevenire recidive. È importante consultare un veterinario se si sospetta che il proprio cane possa avere un prolapsi rettale, in quanto una diagnosi e un trattamento tempestivi possono migliorare significativamente le prospettive di recupero.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da prolapsi rettale sono il Bassotto, il Bulldog, il Cocker Spaniel e il Boxer.

Sintomi

I cani affetti da prolapsi rettale possono presentare sintomi come gonfiore, sanguinamento rettale, difficoltà nel defecare e presenza di una massa protrudente dall'ano. È importante consultare un veterinario per una valutazione e un trattamento adeguato.

Cure

Il prolapsi rettale nei cani può richiedere cure veterinarie immediate. Le opzioni di trattamento includono la sostituzione manuale del retto, la riduzione del gonfiore con ghiaccio o soluzioni saline, l'uso di farmaci per ridurre l'infiammazione e l'infezione, la chirurgia per riparare il tessuto affetto e l'adozione di misure preventive come una dieta ricca di fibre e l'esercizio fisico regolare. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Mi Fido Di Te
80022 - Arzano (NA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Operavet
20090 - Opera (MI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario San Bartolomeo
41043 - Formigine (MO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica