Stenosi aortica

La stenosi aortica è una patologia cardiaca che colpisce i cani e si caratterizza per un restringimento anormale dell’arteria aorta, la principale arteria che porta il sangue dal cuore al resto del corpo. Questa condizione può essere congenita, ossia presente sin dalla nascita, o acquisita nel corso della vita del cane. La stenosi aortica può causare una serie di problemi cardiaci, tra cui un flusso sanguigno ridotto e un aumento della pressione sanguigna nell’area dell’aorta. I sintomi possono variare a seconda della gravità della stenosi e includono affaticamento, mancanza di fiato, difficoltà respiratorie, perdita di appetito e debolezza. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso un esame fisico, un’auscultazione cardiaca e test diagnostici come l’ecocardiografia. Il trattamento può includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici o procedure di dilatazione dell’arteria. La gestione della stenosi aortica richiede una stretta supervisione veterinaria e può variare in base alle esigenze specifiche del cane.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette dalla stenosi aortica sono il Bouledogue Francese, il Boxer, il Golden Retriever e il Rottweiler.

Sintomi

La stenosi aortica nei cani può causare sintomi come affaticamento, difficoltà respiratorie, tosse, svenimenti, pallore delle mucose, ridotta tolleranza all'esercizio fisico e battito cardiaco irregolare.

Cure

La stenosi aortica nei cani richiede solitamente un trattamento chirurgico per correggere il restringimento della valvola aortica. L'intervento chirurgico consiste nella sostituzione o nella dilatazione della valvola aortica. In alcuni casi, possono essere somministrati farmaci per gestire i sintomi associati alla stenosi aortica. È fondamentale consultare un veterinario per una valutazione accurata e per determinare il miglior approccio terapeutico per il cane affetto.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Centro Veterinario Sardo
09134 - Cagliari (CA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario
20099 - Sesto San Giovanni (MI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale