La stenosi aortica è una patologia cardiaca che colpisce i cani e si caratterizza per un restringimento anormale dell’arteria aorta, la principale arteria che porta il sangue dal cuore al resto del corpo. Questa condizione può essere congenita, ossia presente sin dalla nascita, o acquisita nel corso della vita del cane. La stenosi aortica può causare una serie di problemi cardiaci, tra cui un flusso sanguigno ridotto e un aumento della pressione sanguigna nell’area dell’aorta. I sintomi possono variare a seconda della gravità della stenosi e includono affaticamento, mancanza di fiato, difficoltà respiratorie, perdita di appetito e debolezza. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso un esame fisico, un’auscultazione cardiaca e test diagnostici come l’ecocardiografia. Il trattamento può includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici o procedure di dilatazione dell’arteria. La gestione della stenosi aortica richiede una stretta supervisione veterinaria e può variare in base alle esigenze specifiche del cane.
NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.