Lipoma

Il lipoma è una patologia comune nei cani, caratterizzata dalla formazione di masse di tessuto adiposo benigno sotto la pelle. Queste masse, chiamate lipomi, possono presentarsi come protuberanze morbide e mobili che si sviluppano lentamente e di solito non causano dolore al cane. I lipomi sono più comuni negli animali più anziani e possono verificarsi in diverse parti del corpo, come il tronco, le zampe, il collo e le spalle.

I lipomi nei cani sono generalmente innocui e non richiedono un trattamento immediato, a meno che non causino sintomi o siano in una posizione che limita la mobilità dell’animale. Tuttavia, è importante monitorare i lipomi per rilevare eventuali cambiamenti nel loro aspetto, dimensione o consistenza. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire una biopsia per confermare la natura benigna del lipoma.

Se un lipoma causa fastidio o cresce rapidamente, il veterinario potrebbe raccomandare la rimozione chirurgica. Questa procedura è generalmente semplice e il tasso di successo è elevato. Tuttavia, poiché i lipomi possono ricomparire dopo l’asportazione, è essenziale seguire le indicazioni del veterinario per il monitoraggio e la gestione post-operatoria. In generale, i lipomi nei cani sono considerati una condizione benigna e non rappresentano una grave minaccia per la salute del cane, ma è sempre consigliabile consultare un veterinario per una valutazione accurata e consigli specifici.

Razze più colpite

I lipomi possono colpire molte razze di cani, ma alcune delle più frequentemente colpite includono Labrador Retriever, Golden Retriever, Bulldog, Beagle, Boxer e Doberman Pinscher.

Sintomi

I lipomi nei cani sono tumori benigni del tessuto adiposo. Di solito sono indolori, mobili al tatto e crescono lentamente. Possono causare gonfiore, cambiamenti nella forma del corpo e, in alcuni casi, difficoltà nel camminare o nel muoversi.

Cure

I lipomi nei cani sono generalmente benigni e, a meno che non causino problemi o siano sospetti, il trattamento potrebbe non essere necessario. Tuttavia, se il lipoma causa disagio o interferisce con la mobilità, può essere consigliata la rimozione chirurgica. Si consiglia sempre di consultare un veterinario per una valutazione e un piano di trattamento appropriati.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio
21016 - Luino (VA)Chirurgia generale, Medicina generale
Ambulatorio Veterinario Capacciovet
84047 - Capaccio (SA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario “la Croce Azzurra”
53034 - Colle di Val d'Elsa (SI)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica