Insufficienza epatica

L’insufficienza epatica nei cani è una condizione in cui il fegato non riesce a svolgere correttamente le sue funzioni essenziali. Il fegato è responsabile di molteplici compiti, tra cui la produzione di bile, l’eliminazione delle tossine, la sintesi di proteine e la regolazione del metabolismo dei carboidrati. Quando il fegato non funziona adeguatamente, si verificano una serie di sintomi e problemi di salute.

I segni di insufficienza epatica nei cani possono includere perdita di appetito, letargia, aumento della sete e della minzione, ittero (ingiallimento della cute e delle mucose), diarrea o feci chiare, vomito e perdita di peso. Alcuni cani possono anche manifestare convulsioni o problemi neurologici a causa dell’accumulo di tossine nel loro sistema.

Le cause dell’insufficienza epatica nei cani possono essere diverse, tra cui malattie infettive, tossicità da farmaci o sostanze chimiche, malattie autoimmuni, accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica) o malattie genetiche.

Il trattamento dell’insufficienza epatica nei cani dipende dalla causa sottostante e può includere l’uso di farmaci per supportare la funzione epatica, diete speciali a basso contenuto proteico, terapie per ridurre l’infiammazione e, in alcuni casi, interventi chirurgici. La gestione a lungo termine richiede spesso una dieta specifica e monitoraggio regolare per valutare la funzionalità epatica. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono contribuire a migliorare la qualità di vita del cane affetto da insufficienza epatica.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da insufficienza epatica includono il Labrador Retriever, il Rottweiler, il Cocker Spaniel, il West Highland White Terrier, il Dobermann e il Beagle.

Sintomi

I sintomi dell'insufficienza epatica nei cani possono includere letargia, perdita di appetito, vomito, diarrea, ittero (ingiallimento delle mucose), ascite (accumulo di liquido nell'addome) e sanguinamento anormale.

Cure

Le cure per i cani affetti da insufficienza epatica possono includere una dieta a basso contenuto di proteine e grassi, integratori alimentari per supportare la funzione epatica, farmaci per gestire i sintomi e ridurre l'infiammazione, terapia antibiotica per prevenire infezioni secondarie e monitoraggio regolare per valutare i progressi e modificare il trattamento se necessario. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Ambulatorio Veterinario
96016 - Lentini (SR)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio D’amico
74123 - Taranto (TA)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Veterinario Albinea
42020 - Albinea (RE)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica