Mastocitosi

La mastocitosi è una patologia canina caratterizzata dall’eccessiva presenza di mastociti, un tipo di cellule coinvolte nella risposta immunitaria, nel tessuto cutaneo e in altri organi del corpo. Questa condizione può essere classificata in due forme principali: la mastocitosi cutanea e la mastocitosi sistemica.

Nella mastocitosi cutanea, i mastociti anomali si accumulano principalmente nella pelle, causando la comparsa di noduli, prurito, arrossamento e infiammazione. Questi sintomi possono variare in gravità da lievi a gravi e possono essere scatenati da fattori come il contatto con allergeni o lo stress.

La mastocitosi sistemica coinvolge invece la diffusione dei mastociti anomali in vari organi del corpo, come il fegato, la milza, l’intestino e il midollo osseo. Questa forma può causare una vasta gamma di sintomi, tra cui disturbi gastrointestinali, perdita di peso, letargia, anemia e problemi emorragici.

La diagnosi della mastocitosi nei cani coinvolge solitamente una combinazione di esami clinici, analisi del sangue e biopsie dei tessuti interessati. Il trattamento può includere l’uso di farmaci antistaminici, corticosteroidi e chemioterapici, oltre a modifiche nella dieta e nell’ambiente per ridurre il rischio di reazioni allergiche.

La mastocitosi è una patologia complessa che richiede una gestione attenta da parte di un veterinario esperto. Con una diagnosi tempestiva e un adeguato trattamento, molti cani affetti da mastocitosi possono condurre una vita confortevole.

Razze più colpite

Le razze di cane più frequentemente affette da Mastocitosi sono il Boxer, il Bulldog, il Labrador Retriever, il Golden Retriever e il Shar-Pei.

Sintomi

I sintomi della mastocitosi nei cani possono includere prurito, eruzioni cutanee, gonfiore, vomito, diarrea, perdita di appetito, letargia, difficoltà respiratorie e sanguinamento.

Cure

La mastocitosi nei cani richiede una gestione veterinaria appropriata. Le cure possono includere una dieta specifica per evitare allergeni, farmaci antistaminici per il controllo dei sintomi, farmaci per la stabilizzazione dei mastociti come l'antagonista dei recettori dell'istamina, e talvolta chemioterapia. È fondamentale lavorare a stretto contatto con un veterinario specializzato per determinare il piano di trattamento più adatto al singolo cane.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Clinica Veterinaria San Emilio
40064 - Ozzano dell'Emilia (BO)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Day hospital, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Studio Veterinario Dr. Bertoni Nicola
25021 - Bagnolo Mella (BS)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Day hospital, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica
Ambulatorio Torreimpietra
00050 - Fiumicino (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica