Rabbia

La rabbia è una grave patologia virale che colpisce i cani e altri mammiferi, inclusi gli esseri umani. È causata da un virus appartenente alla famiglia dei Rhabdoviridae e viene trasmessa principalmente attraverso il morso o il contatto con la saliva infetta di un animale infetto.

I sintomi della rabbia nei cani possono variare, ma spesso includono cambiamenti comportamentali come l’irritabilità, l’aggressività, la paura e l’ansia. Nel corso della malattia, i cani possono manifestare anche segni neurologici come incoordinazione, paralisi e convulsioni. A mano a mano che la malattia progredisce, i cani possono sviluppare difficoltà a deglutire, salivazione eccessiva e cambiamenti nell’atteggiamento alimentare.

La rabbia è una patologia estremamente pericolosa e mortale, sia per i cani che per gli esseri umani. Non esiste una cura definitiva per la rabbia, quindi la prevenzione è fondamentale. La vaccinazione è il modo più efficace per proteggere i cani dalla rabbia e per prevenire la diffusione della malattia. In caso di sospetta esposizione alla rabbia, è essenziale cercare immediatamente assistenza veterinaria.

La rabbia è considerata una malattia molto seria e richiede una gestione rigorosa per prevenire la sua diffusione e proteggere la salute pubblica.

Razze più colpite

Non esiste una razza di cane più frequentemente affetta dalla rabbia. La rabbia è una malattia che può colpire tutti i cani, indipendentemente dalla razza. È importante che tutti i cani siano vaccinati per prevenire la diffusione della rabbia.

Sintomi

I cani affetti da rabbia possono mostrare comportamenti aggressivi, cambiamenti nell'umore e nell'appetito, schiuma alla bocca, paralisi, convulsioni e una progressiva degenerazione del sistema nervoso, portando infine alla morte.

Cure

Le cure per i cani affetti da rabbia coinvolgono principalmente l'isolamento in una struttura veterinaria specializzata, la somministrazione di vaccini e immunoglobuline specifiche, e l'osservazione attenta dei sintomi clinici. Purtroppo, una volta che i segni avanzati della malattia si manifestano, non esiste una cura efficace e l'eutanasia può essere l'opzione più umana per prevenire la diffusione della malattia.

NB: Si ricorda che le precedenti informazioni non possono essere né esaurienti né definitive e non si sostituiscono al consulto di un medico veterinario, pertanto si consiglia sempre una visita presso una struttura veterinaria.

Alcuni veterinari

Pet’s House
00065 - Fiano Romano (RM)Analisi di laboratorio, Chirurgia generale, Chirurgia specialistica, Degenza, Diagnostica per immagini, Medicina generale, Medicina specialistica