La leishmaniosi è una patologia causata da un parassita chiamato Leishmania, trasmesso ai cani attraverso la puntura di zanzare infette. Questa malattia può colpire i cani in molte parti del mondo, specialmente in zone tropicali e subtropicali. La leishmaniosi può avere diverse manifestazioni cliniche e colpire vari organi, tra cui la pelle, il fegato, i reni, la milza e il sistema linfatico.
I sintomi della leishmaniosi nei cani possono includere perdita di peso, letargia, perdita di appetito, aumento della sete e delle minzioni, ingrossamento dei linfonodi, perdita di pelo, ulcere cutanee, congiuntivite, problemi articolari e sanguinamento anomalo. In alcuni casi, la malattia può progredire in modo grave e causare danni irreversibili agli organi interni.
La diagnosi della leishmaniosi nei cani viene solitamente effettuata attraverso esami del sangue e test specifici per individuare la presenza del parassita o degli anticorpi prodotti dall’organismo del cane. Il trattamento può includere farmaci antiparassitari, terapia di supporto e gestione dei sintomi.
La prevenzione della leishmaniosi nei cani prevede l’uso di repellenti per zanzare, l’evitare di lasciare i cani all’aperto durante le ore notturne, l’uso di zanzariere e l’adozione di altre misure di controllo delle zanzare. La vaccinazione esiste in alcuni paesi, ma la sua efficacia può variare. La leishmaniosi è una malattia grave e richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi per migliorare le probabilità di recupero del cane.