Bassotti tedeschi
I Bassotti tedeschi sono cani di riconosciuti per il loro corpo lungo e basso, con zampe corte e orecchie pendenti. Sono noti per la loro personalità audace e determinata. Sono intelligenti, affettuosi e leali ai loro proprietari. Sebbene siano di taglia piccola, sono coraggiosi e a volte possono essere testardi. Sono eccellenti cani da compagnia e si adattano bene alla vita in appartamento. Possono essere protettivi nei confronti della loro famiglia e possono abbaiare molto. Richiedono una buona dose di esercizio e socializzazione per essere felici e sani.
Origine della razza
Il bassotto tedesco, noto anche come teckel, è una razza di cane originaria della Germania. La sua origine risale almeno al XVI secolo, quando i cacciatori tedeschi iniziarono a selezionare cani con gambe corte per la caccia al tasso. Questa caratteristica unica permetteva loro di entrare nelle tane dei tassi. Nel corso dei secoli, il bassotto tedesco è diventato una razza popolare grazie al suo carattere affettuoso, alla sua intelligenza e alla sua versatilità come cane da compagnia e da caccia.
Altezza e dimensioni
L'altezza al garrese dei cani di razza Bassotti tedeschi varia generalmente tra i 20 e i 27 centimetri.
Peso e Taglia
Il peso dei cani di razza Bassotto tedesco varia in base alla taglia. Esistono tre taglie diverse per i Bassotti tedeschi: standard, nano e kaninchen (ultra nano).
La taglia standard dei Bassotti tedeschi ha un peso compreso tra i 9 e i 12 chilogrammi.
La taglia nano dei Bassotti tedeschi ha un peso compreso tra i 4 e i 5 chilogrammi.
La taglia kaninchen (ultra nano) dei Bassotti tedeschi ha un peso inferiore ai 4 chilogrammi.
Ricorda che questi sono solo valori approssimativi e il peso effettivo del cane può variare leggermente a seconda dell'individuo.
Socievolezza con padrone, famiglia, bambini e altri cani
Il Bassotto tedesco è noto per essere socievole e affettuoso con il suo padrone e la sua famiglia. Questa razza di cani è generalmente amichevole con i bambini, ma è importante supervisionare le interazioni per evitare incidenti. Il comportamento verso gli altri cani può variare a seconda dell'addestramento e della socializzazione.
Ambiente ideale e adattabilità a vivere in appartamento
L'ambiente ideale per un Bassotto tedesco dipende dalle sue esigenze di spazio. Questa razza può adattarsi bene anche in un appartamento, purché riceva sufficiente attività fisica e stimolazione mentale. Tuttavia, è preferibile avere un certo spazio esterno, come un giardino recintato, per consentire al cane di esplorare e fare esercizio. L'importante è garantire al cane un ambiente sicuro e confortevole che soddisfi le sue necessità.
Salute e patologie più comuni nella razza
I Bassotti tedeschi sono cani di taglia piccola noti per il loro corpo allungato e le gambe corte. In generale, godono di buona salute, ma possono essere predisposti ad alcune patologie comuni. La più frequente è la discopatia, una condizione spinale che può causare problemi neurologici. Altri disturbi comuni includono l'obesità, le infezioni dell'orecchio e le malattie della pelle. Alcuni Bassotti tedeschi possono anche sviluppare problemi cardiaci, problemi dentali e allergie. Una corretta alimentazione, l'esercizio regolare e le visite veterinarie periodiche sono fondamentali per mantenere la loro salute generale.
Alcuni allevamenti per questa razza
STRADA QUERCIOLI 7 CORCAGNANO, 43124 PARMA (PR)
VIA MOZART 40/00, 42122 REGGIO NELL'EMILIA (RE)
VIALE V. VENETO 3 , 35010 VIGONZA (PD)
VIA CA' ANDREANE 23, 24030 CORNA IMAGNA (BG)
Se vuoi apparire tra gli allevamenti specializzati in questa razza scrivi a info@caniincasa.it