Primi 30 giorni Primo Cane

Prima settimana con il cucciolo: la regola del 3-3-3 per un adattamento senza stress​

Prima settimana con il cucciolo: la regola del 3-3-3 per un adattamento senza stress

L’arrivo di un nuovo cucciolo in casa è un momento carico di emozioni: gioia pura, eccitazione, ma spesso anche un pizzico di ansia. Hai preparato la cuccia, comprato i migliori giochi e studiato l’alimentazione perfetta, eppure, una volta varcata la soglia di casa, le cose potrebbero non andare esattamente come immaginavi. Il cucciolo piange, sembra spaesato o, al contrario, è iperattivo.

Non preoccuparti: è assolutamente normale. Per navigare questo periodo delicato, esperti cinofili e comportamentalisti suggeriscono di seguire la regola del 3-3-3. Questo protocollo temporale ti aiuta a capire le fasi emotive che il tuo cane attraversa durante l’adattamento: i primi 3 giorni, le prime 3 settimane e i primi 3 mesi.

In questo articolo per caniincasa.it, esploreremo come applicare questa regola durante la prima settimana con il cucciolo e oltre, per costruire un rapporto solido e sereno fin da subito.

Cos’è la regola del 3-3-3 nell’adozione del cane?

Originariamente concepita per i cani adottati dal canile o dalle rescue, la regola del 3-3-3 si applica perfettamente anche ai cuccioli presi in allevamento. Rappresenta le tre pietre miliari della decompressione e dell’inserimento nel nuovo “branco” familiare.

Ogni fase porta con sé sfide specifiche e richiede un approccio diverso da parte del proprietario. Comprendere queste tempistiche ti permette di avere aspettative realistiche e di non frustrarti se il tuo amico a quattro zampe non impara il “seduto” il secondo giorno.

[Image of graphic illustration of 3-3-3 rule for dogs]

Alt text: Infografica che spiega la regola del 3-3-3 per l’adattamento del cane: 3 giorni di decompressione, 3 settimane di routine, 3 mesi di stabilità.

I primi 3 giorni: La fase di decompressione

I primi tre giorni sono i più critici. Il cucciolo è stato appena separato dalla madre e dai fratelli, e tutto il suo mondo è cambiato: odori, suoni, persone e ambiente. Il livello di cortisolo (l’ormone dello stress) nel suo organismo è molto alto.

Cosa aspettarsi nei primi 3 giorni

  • Timidezza o chiusura: Il cucciolo potrebbe nascondersi o dormire molto per recuperare le energie mentali.
  • Inappetenza: È comune che rifiuti il cibo o mangi poco a causa dello stress.
  • Incidenti di percorso: Non aspettarti che sappia già dove fare i bisogni, anche se l’allevatore ha iniziato l’educazione.
  • Test dei confini: Potrebbe non sentirsi ancora a suo agio nell’essere toccato o manipolato eccessivamente.

PRO TIP: Evita di invitare amici e parenti a conoscere il cucciolo in questi primi 3 giorni. Riduci al minimo gli stimoli esterni per permettergli di “atterrare” nel nuovo mondo con calma.

Azioni pratiche per la prima settimana

Il tuo obiettivo ora non è l’addestramento, ma la sicurezza. Crea un spazio sicuro o “zona comfort” (magari utilizzando un recinto o una stanza tranquilla) dove il cucciolo possa rifugiarsi senza essere disturbato.

Mantieni un tono di voce basso e calmo. Se il cucciolo piange la notte, è perché si sente solo: confortalo con la tua presenza senza però eccitarlo troppo. L’uso di diffusori di feromoni può essere un valido aiuto in questa fase.

Le prime 3 settimane: L’importanza della routine

Passata la fase acuta di shock iniziale, entriamo nel secondo “3” della regola. Dopo circa tre settimane, il cucciolo inizia a capire che quella è la sua nuova casa e voi siete la sua nuova famiglia. Il cortisolo scende e la vera personalità inizia ad emergere.

[Image of puppy playing with toy in living room]

Alt text: Cucciolo di Golden Retriever che gioca felice in salotto, segno di adattamento alla nuova casa dopo le prime settimane.

Cosa cambia dopo 20 giorni?

In questa fase, il cane inizia a rilassarsi. Potresti notare che:

  • Inizia a cercare più interazione e gioco.
  • Potrebbero emergere i primi comportamenti indesiderati (masticare mobili, abbaiare) perché si sente abbastanza sicuro da “testare” l’ambiente.
  • La routine dei bisogni inizia a regolarizzarsi (se sei stato costante!).

Costruire una routine solida

I cani sono animali abitudinari. La prevedibilità riduce l’ansia. In queste settimane è fondamentale stabilire orari fissi per:

  1. Pasti: Stessi orari, stessa ciotola, stesso posto. Leggi il nostro approfondimento su quanto deve mangiare un cucciolo per evitare errori nutrizionali.
  2. Uscite: Portalo fuori (o sulla traversina, se non ha finito i vaccini) appena sveglio, dopo mangiato e dopo aver giocato.
  3. Riposo: I cuccioli hanno bisogno di dormire 18-20 ore al giorno. Assicurati che abbia momenti di calma forzata se non riesce a regolarsi da solo.

I primi 3 mesi: Verso la stabilità e il legame profondo

Arrivati al traguardo dei tre mesi, il cane dovrebbe sentirsi completamente a casa. Ha costruito un legame di fiducia con te e conosce la routine familiare. Questa è la fase in cui il vero addestramento può decollare.

Consolidamento e fiducia

Ora il cucciolo sa cosa aspettarsi da te. È il momento ideale per iscriversi a una Puppy Class o lavorare seriamente sui comandi di base e sulla socializzazione con altri cani e persone (sempre nel rispetto dei suoi tempi).

Secondo uno studio pubblicato su Applied Animal Behaviour Science, i cani che ricevono una socializzazione positiva e coerente nei primi tre mesi sviluppano meno problemi comportamentali legati alla paura in età adulta. (Fonte esterna autorevole suggerita: ScienceDirect o link a studio universitario veterinario).

Errori comuni da evitare nella prima settimana

Anche con le migliori intenzioni, è facile commettere errori che possono rallentare l’adattamento secondo la regola del 3-3-3. Ecco cosa evitare:

1. Troppa libertà troppo presto

Lasciare che il cucciolo giri liberamente per tutta la casa nei primi giorni è un invito ai disastri (pipì sui tappeti e cavi rosicchiati). Limita lo spazio a una o due stanze inizialmente controllate.

2. Punizioni per i bisogni in casa

Sgridare il cucciolo se sporca in casa nei primi giorni è inutile e dannoso. Non ha ancora il controllo sfinterico completo e non capisce il concetto di “giusto o sbagliato”, ma solo quello di “sicuro o pericoloso”. Se lo sgridi, imparerà solo a temerti o a nascondersi per fare i bisogni.

3. Incoerenza nelle regole

Se oggi non può salire sul divano, non deve poterlo fare nemmeno domani perché “è tenero”. La coerenza è la chiave per un cane equilibrato.

Checklist: Il kit di sopravvivenza per la prima settimana

Per aiutarti a superare i primi giorni senza stress, ecco una lista rapida di cose da fare e avere:

  • Luogo sicuro: Recinto, trasportino aperto o cuccia in angolo tranquillo.
  • Cibo abituale: Continua con lo stesso mangime dell’allevatore per almeno 2 settimane per evitare problemi gastrointestinali.
  • Giochi di masticazione: Essenziali per scaricare lo stress e salvare i mobili.
  • Detergente enzimatico: Per pulire i “pasticalci” senza lasciare tracce olfattive (l’ammoniaca e la candeggina attirano il cane a rifarla lì!).
  • Veterinario: Fissa la prima visita di controllo entro la prima settimana.

AVVERTENZA: Ogni cane è un individuo unico. La regola del 3-3-3 è una linea guida eccellente, ma alcuni cuccioli potrebbero essere più veloci, altri più lenti (specialmente se hanno subito traumi precoci). Osserva sempre il tuo cane e adattati ai suoi ritmi.

Conclusione

La prima settimana con il cucciolo è un misto di magia e stanchezza. Applicando la regola del 3-3-3, ti regali una mappa per navigare questo territorio sconosciuto. Ricorda: i primi 3 giorni servono a decomprimere, le prime 3 settimane a creare la routine e i primi 3 mesi a costruire la fiducia.

Non cercare la perfezione immediata. Respira, sii paziente e goditi il viaggio. Stai costruendo le fondamenta di un’amicizia che durerà per tutta la vita.

Hai appena portato a casa un cucciolo? Come stanno andando i primi giorni? Raccontaci la tua esperienza nei commenti qui sotto o esplora la nostra sezione dedicata all’educazione base del cane per i prossimi passi!


FAQ – Domande Frequenti

Il mio cucciolo piange tutta la notte, devo ignorarlo?

Nei primissimi giorni, ignorarlo completamente può aumentare la sua ansia da separazione. È meglio rassicurarlo con la voce o con una mano vicino alla cuccia, senza però farlo giocare o portarlo nel letto (se non è quella la destinazione finale). Deve capire che sei lì, ma che è ora di dormire.

Quando posso iniziare a portare fuori il cucciolo?

Per le passeggiate in aree pubbliche frequentate da altri cani, è necessario attendere il completamento del ciclo vaccinale (chiedi conferma al tuo veterinario). Tuttavia, puoi portarlo in giardino privato o in zone sicure (“in braccio”) per abituarlo ai rumori esterni fin da subito.

La regola del 3-3-3 vale anche per i cani adulti?

Assolutamente sì. Anzi, è spesso ancora più evidente nei cani adulti adottati dal canile, che hanno un passato e abitudini pregresse da “resettare”. I tempi di decompressione per un adulto traumatizzato potrebbero essere anche più lunghi dei 3 giorni standard.

Il cucciolo non mangia i primi giorni, mi devo preoccupare?

Un leggero calo dell’appetito nei primi 2-3 giorni è normale a causa dello stress del cambiamento. Se però il digiuno persiste oltre le 24 ore, o se è accompagnato da vomito, diarrea o letargia, contatta immediatamente il veterinario.

max74vr