Perché è importante asciugare bene il cane dopo una passeggiata sotto la pioggia

Perché è importante asciugare bene il cane dopo una passeggiata sotto la pioggia

Come asciugare il cane quando fuori piove: guida pratica per proteggere il tuo amico a quattro zampe

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Punti chiave

  • Asciugare bene il cane dopo la pioggia previene infezioni cutanee e cattivi odori.
  • Usa un asciugamano morbido e tampona delicatamente senza strofinare.
  • In caso di pelo lungo o clima umido, usa il phon a temperatura bassa muovendolo costantemente.
  • Fai giocare il cane dentro casa per favorire un’asciugatura naturale e rapida.
  • Non dimenticare di pulire zampe, orecchie, e collare per un’igiene completa.

Indice

Perché è importante asciugare bene il cane dopo una passeggiata sotto la pioggia

Molti proprietari sottovalutano l’asciugatura del cane al rientro da una camminata con tempo umido o piovoso, ma questo passaggio è cruciale. Il pelo bagnato infatti:

  • Favorisce il proliferare di batteri e funghi, che possono causare infezioni cutanee o irritazioni;
  • Può generare un tipico e sgradevole odore di “cane bagnato” che tende a impregnare casa e tessuti;
  • Rischia di far ammalare il cane, specialmente se lasciato asciugare all’aria in ambienti freddi o soggetti a correnti – Fonte.

I metodi migliori per asciugare il cane quando fuori piove

1. L’asciugamano morbido: il primo alleato

Uno degli strumenti più semplici ed efficaci è un buon asciugamano morbido, da utilizzare subito dopo il rientro. Tampona delicatamente il pelo del cane senza strofinare, in modo da assorbire l’acqua mantenendo la cute sana. Presta particolare attenzione a:

  • Zampe e cuscinetti dove si accumulano fango e sporco;
  • Orecchie, evitando di spingere l’acqua nei condotti uditivi;
  • Pancia e zone più delicate e meno raggiunte dal sole.

Questo metodo è perfetto per cani di tutte le taglie e tipologie di pelo – Approfondisci.

2. L’asciugatura con il phon: con prudenza

Per i cani con pelo particolarmente lungo o folto, o in caso di clima molto umido, puoi ricorrere al phon. Impostalo sempre su una temperatura bassa o media, mantenendolo a distanza dalla pelle e muovendolo costantemente per evitare il surriscaldamento o scottature – Scopri di più.

Il phon aiuta a completare l’asciugatura ed evita che residui d’umidità permangano causando odori sgradevoli o infezioni.

3. Movimento fisico: asciugatura naturale

Un sistema efficace, specialmente per cani giovani e attivi, è organizzare un breve momento di gioco o passeggiata dentro casa subito dopo il ritorno dalla pioggia. Questo aiuta il cane a scaldarsi e a far cadere parte dell’acqua dal pelo, riducendo l’umidità residua – Fonte.

Le zone delicate da non trascurare durante l’asciugatura

  • Zampe e cuscinetti: sporcizia e fango possono accumularsi e causare irritazioni o infezioni, per cui è fondamentale pulirle con attenzione ogni volta – Fonte.
  • Collare: spesso trascurato, anche il collare necessita di essere rimosso e asciugato per evitare che il pelo sottostante resti umido e maleodorante. Se possibile, lavalo regolarmente in lavatrice – Fonte.
  • Orecchie: l’umidità nelle orecchie può facilmente causare otiti o altre infezioni. Usa un asciugamano morbido e non inserire oggetti o fazzoletti all’interno del condotto uditivo – Maggiori dettagli.

Errori comuni da evitare quando asciughi il tuo cane

  • Asciugare all’aria in ambienti freddi o ventosi: lasciare il cane bagnato in queste condizioni lo espone a rischi di raffreddamento e malessere – Fonte.
  • Non asciugare completamente il pelo: l’umidità residua causa cattivi odori e favorisce problemi dermatologici – Ulteriori informazioni.
  • Usare il phon troppo caldo o troppo vicino: può provocare scottature o danneggiare la pelle – Fonte.

Consigli pratici per mantenere la casa fresca e profumata anche dopo la pioggia

L’odore di cane bagnato in casa è un problema comune, ma con queste accortezze potrai minimizzarlo:

  • Pulisci e sgrassare spesso le aree dove il cane trascorre più tempo;
  • Passa regolarmente lo straccio umido sul pavimento per rimuovere polvere e detriti;
  • Lava frequentemente la cuccia e le coperture;
  • Se il tuo cane dorme con te, cambia regolarmente lenzuola e federe;
  • Usa spray specifici per ambienti che neutralizzano gli odori senza irritare animali e persone;
  • Arieggia la casa aprendo le finestre più volte al giorno – Fonte.

Conclusioni: igiene, benessere e armonia con il tuo cane anche nei giorni di pioggia

Seguendo questi accorgimenti su come asciugare il cane quando fuori piove, non solo aiuterai il tuo amico a quattro zampe a mantenersi sano e comodo, ma anche a preservare il comfort di tutta la famiglia.

La prevenzione di problemi come infezioni cutanee, cattivi odori e raffreddamenti è parte integrante di un’educazione consapevole e di una convivenza serena, temi cardine della nostra mission editoriale dedicata al benessere animale e alle relazioni affettive tra uomo e cane.

Ti invitiamo a esplorare altri articoli del nostro blog per approfondire la cura del cane in ogni stagione e situazione. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli esclusivi direttamente nella tua casella di posta e scarica gratuitamente la guida “Benessere del cane in casa: consigli pratici per ogni stagione”. Per domande specifiche o collaborazioni, contatta il nostro staff: siamo qui per supportarti nel fantastico viaggio della vita con il tuo migliore amico.

Prenderti cura del tuo cane anche nei giorni di pioggia è un gesto d’amore che si riflette nel suo stato di salute e nel legame speciale che vi unisce. Non dimenticare mai: un cane asciutto è un cane felice!

FAQ

Come posso asciugare il mio cane senza stressarlo?

Usa un asciugamano morbido tamponando delicatamente il pelo senza strofinare, parla con tono calmo e lascia il cane muoversi liberamente durante l’asciugatura. Puoi inoltre organizzare un momento di gioco in casa per favorire l’asciugatura naturale e rendere l’esperienza positiva.

Il phon è sempre consigliato per asciugare il cane?

Il phon può essere usato solo con molta prudenza, sempre a temperatura bassa o media e mantenuto a distanza dalla pelle, evitando di puntarlo in modo fisso su una zona. È più indicato per cani con pelo lungo o in condizioni di forte umidità.

Quali sono le zone più importanti da asciugare?

Da non trascurare sono le zone delicate come zampe, cuscinetti, orecchie e collare. Ogni area va trattata con delicatezza per evitare accumuli di umidità e sporco che possono causare infezioni o odori sgradevoli.

Come prevenire l’odore di cane bagnato in casa?

Mantenendo pulite le aree di soggiorno del cane, lavando frequentemente la cuccia, cambiando lenzuola e federe, utilizzando spray neutralizzanti per ambienti e arieggiando spesso la casa. Inoltre, asciugare bene il cane subito dopo la pioggia è fondamentale.

Razze in evidenza

Spitz giapponese

Spitz giapponese

Lo Spitz giapponese è una razza di cane di piccola taglia con un mantello folto e ispido, orecchie piccole e appuntite e una coda arricciata. Sono noti per il loro aspetto simile a una volpe, con occhi scuri e vivaci. Sono intelligenti, vivaci, leali e affettuosi con i loro proprietari.…
scheda
Fox terrier

Fox terrier

Il Fox terrier è una razza di cane attivo e vivace. Sono noti per la loro intelligenza, coraggio e spirito indipendente. Hanno un mantello ruvido o liscio, orecchie a punta e una coda eretta. Sono cani di taglia media con una muscolatura ben sviluppata. Sono energici e hanno bisogno di…
scheda
Bayerischer gebirgsschweisshund

Bayerischer gebirgsschweisshund

Il Bayerischer Gebirgsschweisshund è una razza di cane specializzata nella ricerca di ferite di caccia. Questi cani sono di taglia media, muscolosi e robusti. Hanno un mantello denso e ruvido, generalmente di colore nero con macchie di colore marrone o fulvo. Sono noti per il loro olfatto eccezionale e la…
scheda
Bobtail

Bobtail

Il Bobtail, noto anche come Old English Sheepdog, è una razza di cane amichevole, affettuosa e adatta alla famiglia. Questi cani sono di taglia grande, con un mantello folto e lanoso che richiede una regolare toelettatura. Hanno una personalità allegra, giocosa e protettiva, che li rende ottimi compagni. Sono intelligenti…
scheda