Allergie primaverili nei cani: sintomi, cause e rimedi

Allergie primaverili nei cani: sintomi, cause e rimedi

La primavera porta con sé giornate più lunghe, temperature miti e fioriture spettacolari. Tuttavia, per molti cani, questa stagione può rappresentare un periodo di fastidio a causa delle allergie stagionali. Esattamente come accade per gli esseri umani, anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di reazioni allergiche dovute a pollini, acari e altre sostanze presenti nell’ambiente.

In questo articolo approfondiremo le cause delle allergie primaverili nei cani, i sintomi più comuni e i rimedi per alleviare il loro disagio.

Cause delle allergie primaverili nei cani

Le allergie stagionali nei cani sono spesso scatenate da allergeni presenti nell’aria e nell’ambiente. Tra le principali cause troviamo:

  • Pollini di alberi, erbe e fiori: Con la fioritura primaverile, il livello di polline nell’aria aumenta notevolmente, provocando reazioni allergiche nei soggetti sensibili.
  • Acari della polvere: Anche se presenti tutto l’anno, con l’arrivo della primavera e la maggiore ventilazione, gli acari si diffondono più facilmente.
  • Muffe e spore fungine: Il clima più umido e caldo favorisce la crescita di muffe, che possono causare allergie nei cani.
  • Insetti e parassiti: Le punture di pulci, zecche e zanzare possono innescare reazioni allergiche, soprattutto nei cani con dermatite allergica da pulci.

Sintomi delle allergie primaverili nei cani

I sintomi delle allergie stagionali nei cani possono variare da lievi a severi e possono manifestarsi in diverse parti del corpo. Ecco i segnali a cui prestare attenzione:

  • Prurito e graffi frequenti: Il cane potrebbe grattarsi in modo eccessivo, soprattutto su orecchie, zampe e muso.
  • Arrossamenti cutanei e dermatiti: La pelle può apparire arrossata, irritata o con croste, a causa del continuo grattarsi.
  • Leccamento eccessivo delle zampe: Spesso i cani allergici leccano e mordicchiano le zampe per alleviare il prurito.
  • Starnuti e naso che cola: Alcuni cani possono manifestare sintomi simili a quelli di un raffreddore umano.
  • Congiuntivite: Occhi rossi, gonfi e lacrimazione eccessiva possono indicare una reazione allergica.
  • Otiti ricorrenti: Il prurito alle orecchie e la produzione eccessiva di cerume possono essere segni di allergia.
  • Difficoltà respiratorie: Anche se meno comune, alcuni cani possono sviluppare problemi respiratori a causa dell’inalazione di allergeni.

Come trattare le allergie primaverili nei cani

Se il tuo cane mostra segni di allergia stagionale, è importante intervenire tempestivamente per alleviare il suo disagio. Ecco alcuni rimedi e consigli pratici:

1. Consultare il veterinario

La prima cosa da fare è rivolgersi a un veterinario per confermare la diagnosi e stabilire il trattamento più adatto. Potrebbe essere necessario eseguire test allergologici per identificare gli allergeni specifici.

2. Bagni frequenti e pulizia del pelo

Fare bagni regolari con shampoo ipoallergenici aiuta a rimuovere gli allergeni dal manto del cane e a ridurre il prurito. È utile anche passare un panno umido sulle zampe e sul muso dopo le passeggiate.

3. Uso di antistaminici o farmaci specifici

Il veterinario potrebbe prescrivere antistaminici o farmaci a base di cortisone nei casi più gravi. Esistono anche trattamenti immunoterapici per le allergie croniche.

4. Integratori per la salute della pelle

Integratori a base di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 possono migliorare la barriera cutanea del cane e ridurre le infiammazioni.

5. Controllo dei parassiti

Proteggere il cane da pulci e zecche è fondamentale, poiché le loro punture possono aggravare i sintomi allergici. Utilizza antiparassitari specifici consigliati dal veterinario.

6. Evitare passeggiate nelle ore critiche

Ridurre l’esposizione ai pollini può aiutare: evita le passeggiate nei parchi nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio, quando i livelli di polline sono più alti.

7. Mantenere pulita la casa

Aspirare frequentemente tappeti e divani e lavare la cuccia del cane aiuta a ridurre l’accumulo di allergeni in casa.

Conclusione

Le allergie primaverili nei cani possono essere fastidiose, ma con una gestione attenta e mirata è possibile alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe. Se noti segni di allergia nel tuo cane, non sottovalutarli e consulta sempre un veterinario per individuare il trattamento più adatto.

Con qualche accorgimento e cura, la primavera potrà tornare a essere una stagione piacevole sia per te che per il tuo fedele compagno!

Razze in evidenza

Grand griffon vendeen

Grand griffon vendeen

Il Grand Griffon Vendéen è una razza di cane originaria della Francia. Questi cani sono di taglia grande, con un aspetto robusto e muscoloso. Hanno un mantello denso e ruvido, che richiede cure regolari per evitare nodi. Sono noti per le loro orecchie lunghe e pendenti, che conferiscono loro un…
scheda
Chinese crested dog

Chinese crested dog

Il Chinese Crested Dog è una razza di cane di piccola taglia con due varianti: il Powder Puff, con un mantello morbido, e l’Hairless, senza peli tranne sulle zampe e sulla testa. Sono cani affettuosi e giocherelloni, adatti a famiglie e appartamenti. Hanno bisogno di cure particolari per la pelle…
scheda
Akita americano

Akita americano

L’Akita americano è una di cani potenti e imponenti, con una struttura muscolare robusta. Hanno teste larghe e occhi piccoli e scuri. Il loro pelo è spesso e doppio strato, che richiede una cura regolare. Sono noti per essere leali, coraggiosi e protettivi nei confronti del loro territorio e della…
scheda
Australian silky terrier

Australian silky terrier

L’Australian Silky Terrier è una razza di cane di piccola taglia, con un mantello lungo, setoso e senza sottopelo. Hanno un aspetto elegante, con orecchie a punta e una coda portata alta. Sono intelligenti, vivaci e affettuosi con i loro proprietari, ma possono essere un po’ sospettosi verso gli estranei.…
scheda