Lo Spinone Italiano è una delle più antiche e nobili razze da ferma italiane, appartenente alla famiglia dei “griffoni” a pelo duro. È un cane di taglia grande, robusto e muscoloso, dall’aspetto rustico ma distinto, famoso per la sua espressione quasi umana, pensierosa e gentile, accentuata da barba e baffi.
Nato come cane da caccia versatile, capace di lavorare su ogni terreno (specialmente paludi e rovi) e per ogni tipo di selvaggina, lo Spinone è oggi anche un impareggiabile cane da famiglia. Combina la tenacia del cacciatore con un carattere eccezionalmente docile, paziente e affettuoso. È particolarmente noto per la sua pazienza con i bambini.
📜 Origini e Storia
Le origini dello Spinone sono antichissime e si perdono nell’Italia settentrionale, in particolare nel Piemonte. Cani a pelo duro con le sue caratteristiche sono descritti già da Senofonte e Plinio. La sua presenza è certa nel Medioevo e nel Rinascimento. Il nome “Spinone” deriva probabilmente dalla sua abilità di cacciare negli “spini”, i roveti impenetrabili, dove altri cani non osavano entrare.
Come molte razze, subì un forte declino dopo le guerre mondiali, anche a causa dell’importazione di razze da ferma straniere. Il recupero della razza si deve a un gruppo di appassionati allevatori negli anni ’50. Lo standard FCI attuale (N° 165) è stato definito per preservare questo cane da ferma unico nel suo genere.
🐕 Aspetto Fisico
Lo Spinone è un cane solido e vigoroso, la cui costruzione sta nel quadrato o quasi. L’altezza al garrese per i maschi è di 60-70 cm, per le femmine 58-65 cm. Il peso varia dai 32 ai 37 kg per i maschi e dai 28 ai 30 kg per le femmine (ma spesso anche di più).
Il mantello è la sua caratteristica: è duro, ruvido, lungo 4-6 cm, senza sottopelo. Sul muso forma folti baffi, barba e sopracciglia. I colori ammessi sono:
- Bianco (unicolore)
- Bianco-arancio (macchie arancio)
- Roano-arancio (pelo misto bianco e arancio)
- Roano-marrone (pelo misto bianco e marrone)
Il tartufo è grande e di colore carnicino o marrone, a seconda del mantello. Gli occhi sono grandi e di colore ocra.
❤️ Carattere e Temperamento
Lo Spinone è rinomato per il suo temperamento eccezionale. È un cane calmo, riflessivo, docile e incredibilmente paziente. È estremamente leale e affettuoso con la sua famiglia, cercando il contatto fisico. È forse una delle razze da caccia più adatte alla vita in famiglia e notoriamente affidabile con i bambini.
Sul campo, tuttavia, si trasforma in un cacciatore tenace, resistente alla fatica e al dolore, con un’ottima ferma e un buon riporto, anche dall’acqua. È socievole con altri cani e, sebbene vigile, non è un cane da guardia aggressivo, ma piuttosto un abbaiatore da allerta.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-12 anni. Essendo una razza grande, è soggetta a displasia dell’anca e del gomito, per cui i test sui riproduttori sono fondamentali. È anche predisposto a problemi dermatologici, in particolare alla dermatite atopica, e alle otiti, a causa delle orecchie pendenti e pelose.
Una patologia neurologica rara ma grave legata alla razza è l’atassia cerebellare. Il mantello a pelo duro richiede una toelettatura specifica: non va tosato, ma spazzolato regolarmente e sottoposto a stripping manuale 2-3 volte l’anno per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana.
🎾 Attività e Addestramento
L’addestramento dello Spinone deve essere gentile, paziente e coerente. È un cane sensibile che non risponde ai metodi duri. È intelligente e desidera compiacere, ma può avere i suoi tempi (a volte è testardo in modo “bonario”). L’addestramento alla caccia è nel suo DNA, ma apprende bene anche l’obbedienza di base.
Ha un livello di energia medio-alto. Non è un cane da appartamento. Ha bisogno di esercizio quotidiano e di qualità: lunghe passeggiate in campagna, nuotate e la possibilità di correre in aree sicure. Se annoiato, può diventare rumoroso e scavare.
👨👩👧👦 Ideale Per
Lo Spinone è un cane meraviglioso per famiglie attive che vivono in campagna o in una casa con un giardino spazioso. È ideale per cacciatori che cercano un compagno versatile e affidabile, ma anche per chi desidera un cane da famiglia di taglia grande, paziente e affettuoso. È un’ottima scelta per chi fa escursionismo.
Non è adatto a persone sedentarie, a chi vive in un piccolo appartamento o a chi è ossessionato dalla pulizia (la sua barba “gocciola” dopo aver bevuto). Richiede un proprietario disposto a dedicare tempo all’esercizio e alla toelettatura (stripping).
