Il Dogo Argentino è un cane molossoide di taglia grande, muscoloso e atletico, l’unica razza canina originaria dell’Argentina. È immediatamente riconoscibile per il suo mantello completamente bianco e il suo aspetto potente. È stato creato specificamente per la “caza mayor”, la caccia alla grossa selvaggina come il cinghiale e il puma, in muta.
È un cane dal doppio carattere: in casa è un compagno leale, protettivo e sorprendentemente dolce con la famiglia. Sul campo, è un cacciatore impavido, tenace e coraggioso. È una razza dominante, molto reattiva verso altri cani e diffidente con gli estranei. Richiede un proprietario esperto e una socializzazione ferrea.
📜 Origini e Storia
La razza è una “creazione d’autore”, sviluppata da Antonio Nores Martínez, un medico della provincia di Córdoba, Argentina. Il suo lavoro iniziò nel 1928. L’obiettivo era creare il cane da caccia grossa perfetto, che combinasse il coraggio di un combattente con la resistenza di un segugio e l’affidabilità di un cane da famiglia.
La base della razza fu il “Perro de Pelea Cordobés” (un cane da combattimento locale, ora estinto), che fu incrociato metodicamente con nove altre razze:
- Mastino Spagnolo (per la potenza), Bulldog e Bull Terrier (per il coraggio), Dogue de Bordeaux (per le mascelle), Alano (per la taglia), Pointer (per il fiuto), Mastino dei Pirenei (per la taglia e il colore), Irish Wolfhound (per la velocità) e Boxer.
Il risultato fu questo atleta bianco. La FCI ha riconosciuto la razza nel 1973 (Standard N° 292).
🐕 Aspetto Fisico
È un cane di taglia grande, massiccio ma atletico, mai pesante. L’altezza al garrese per i maschi è 60–68 cm, per le femmine 60–65 cm. Il peso è 40–45 kg (maschi) e 35–40 kg (femmine). È un cane “mesomorfo”, con muscoli potenti e visibili sotto la pelle.
Il mantello è corto, liscio e fitto. Il colore è esclusivamente bianco. È ammessa solo una singola macchia nera o scura sulla testa (non più grande del 10% della testa). Il pelo corto lo rende sensibile al freddo e alle scottature solari.
❤️ Carattere e Temperamento
Il Dogo è un cane protettivo. È leale e devoto alla sua famiglia, che difenderà con la vita. È un guardiano vigile e molto diffidente con gli estranei. È anche un cane molto dominante, specialmente i maschi, e ha un’altissima reattività e aggressività verso altri cani dello stesso sesso.
Ha un istinto predatorio molto forte. La socializzazione precoce e continua è fondamentale per gestire la sua diffidenza e la sua reattività. In famiglia, è calmo e richiede contatto fisico. Non è un cane che può vivere isolato in giardino.
🏥 Salute e Cura
L’aspettativa di vita è di 10-12 anni. La principale preoccupazione genetica è la sordità congenita, legata al gene del colore bianco (circa il 10% dei cuccioli nasce sordo da uno o entrambe le orecchie). È fondamentale testare l’udito (test BAER). È anche soggetto a displasia dell’anca e a problemi di pelle (allergie).
Il mantello bianco e corto è facile da pulire, ma la pelle è sensibile e richiede protezione solare. Soffre il freddo.
🎾 Attività e Addestramento
Ha un livello di energia molto alto. È un atleta che ha bisogno di esercizio vigoroso quotidiano: lunghe passeggiate, corsa (canicross), e un giardino sicuro. Non è un cane da appartamento.
L’addestramento è per esperti. È intelligente ma testardo e dominante. Richiede un proprietario calmo, autorevole e coerente, che usi il rinforzo positivo ma stabilisca regole ferree. La socializzazione è l’aspetto più importante e deve durare tutta la vita.
👨👩👧👦 Ideale Per
È un cane solo per proprietari esperti, con esperienza in molossi o razze da presa. È ideale per chi vive in un ambiente rurale o suburbano con un giardino ampio e recintato. È per chi cerca un cane da guardia e un compagno leale, ed è disposto a un impegno totale nella socializzazione.
Non è assolutamente un cane per principianti. La sua reattività verso altri cani e la sua forza lo rendono potenzialmente pericoloso se non gestito correttamente. È soggetto a restrizioni legali in molti paesi.
